Le strategie di marketing cambiano in base al target dei clienti

Cambia il target e variano le strategie di marketing da utilizzare

In questo articolo, analizzeremo come la fascia di età della tua clientela può modificare le tue scelte in fase di pianificazione della strategia di marketing.

Vediamo degli esempi concreti di come le strategie di marketing cambiano in base all’età del target dei clienti a cui ci rivolgiamo. E’ importante fare in primis una differenza: i prodotti/servizi che vendiamo, non sempre corrispondono con il reale compratore o il reale decisore dell’acquisto.

Le nostre decisioni devono rispondere a delle domande

Se vendo biberon o servizi per i più piccoli, ovviamente, il mio prodotto è destinato a quella fascia di età, ma il mio reale target sono persone più mature, con età media che supera i 27 anni e, in più, con altre caratteristiche che analizzeremo in prossimi post.

Quindi, parlando di immagine del sito web, per fare un esempio, le nostre decisioni dovranno prendere in considerazione le risposte alle seguenti domande:

  • a chi è rivolto il nostro prodotto/servizio?

  • il nostro prodotto/servizio è rivolto a persone con un’età decisionale nell’acquisto?

  • il nostro prodotto e servizio è rivolto alle stesse persone che acquistano il bene?

Per capire meglio facciamo degli esempi

Sito dedicato alla prima infanzia

prima-invanzia-1024x519

Sito per prodotti per l’infanzia, la maggioranza dei prodotti proposti è rivolta a persone che hanno poca o nessuna possibilità di decidere, né la possibilità di acquistare il bene, quindi questa azienda ha puntato a creare immagine e contenuto adatto ad un adulto.

Vediamo ora questo sito. dove l’impostazione è stata fatta per piacere a chi sceglie, anche se non è chi effettivamente compra, e analizziamo come le strategie di marketing cambiano.

Sito Descendants 2

descendants_2

Il sito in questione è per un target dei clienti con un’età che va dagli 8 ai 16 anni. Questo target di età non ha la possibilità di acquistare il bene, ma ha una forte influenza decisionale.

Per questo motivo i responsabili di questo e-commerce hanno impostato immagini e contenuto volto a soddisfare direttamente chi sceglie, anche se è differente da chi paga.

Capire qual è l’età di riferimento a cui dovete rivolgervi è importantissimo, da qui partono una serie di decisioni che riguardano, come abbiamo visto, l’impostazione grafica del sito e la comunicazione.

Se il mio target di età è quella dei ventenni, le mie strategie di marketing cambieranno rispetto a quelle per un sessantenne, non userò le stesse parole, né nella descrizione dei prodotti, né nel blog, né sui social.

L’età incide anche sulla scelta dei canali (o social) che utilizzerò per la mia promozione pubblicitaria e come questa debba essere impostata, un esempio di come può cambiare la comunicazione è presente in questo articolo “nuove generazioni nuovi matrimoni“.

Bacino target dei clienti molto elevato

E’ molto probabile che, per determinati prodotti/servizi, il bacino di targhetizzazione basato sull’età sia molto ampio.

In questo caso è più difficile creare azioni mirate utilizzando come dato l’età media dei clienti, sarà quindi molto utile lavorare e identificare altre caratteristiche dei vostri possibili acquirenti in modo da ottimizzare al meglio le azioni che farete per raggiungerli.

Utilizza le strategie di marketing per la tua azienda così da raggiungere facilmente gli obiettivi prefissati.

SalvaSalva