Navigazione Veloce
Come usare etichetteCartellini/foglietti spesso adesivi e plastificati applicati sugli oggetti con indicati contenuto, provenienza, caratteristiche ecc al fine di permetterne l'identificazione... Leggi e cartellini in una strategia di marketingRamo dell'economia che si occupa dello studio del mercato analizzandone l'interazione con gli utilizzatori.... Leggi
Uno strumento per creare brand
Abbiamo visto come le confezioni possano diventare un valore aggiunto, ora vediamo anche un altro componente del prodotto che normalmente finisce nella pattumiera e che, invece, può diventare un ottimo strumento di brandizzazione.
Quante volte vi sarà capitato di acquistare abbigliamento, cosmetici, alimentari e trovare su di essi un cartellino con il logo dell’azienda, magari la descrizione del prodotto o dell’azienda? Nel 99% dei casi questi cartellini finiscono, senza neanche venire letti, dritti nell’immondizia.
Come si può utilizzare questo strumento, che ha comunque un costo, a vostro vantaggio?
Con un po’ di creatività e senza gravare troppo sul prezzo finale del prodotto finito, si può trasformare il cartellino/etichetta in un mezzo per promuovere il vostro marchio.
Se al posto di un cartellino in cartone, ci fosse un magnete da attaccare al frigo o un arbre magique per l’automobile, un porta tessere, un porta monete, un portachiavi, un’agendina o un oggetto di una qualche utilità o ancora meglio una memoria USB.
In quest’ultimo caso il vantaggio potrebbe diventare doppio:
- il primo è che l’“etichetta” con il vostro logo non verrà certamente buttata, ma rimarrà in casa o nell’ufficio dell’acquirente;
- il secondo è quello di poter utilizzare lo spazio all’interno della schedina per inserire il vostro catalogo, la vostra storia, uno sconto speciale sui prossimi acquisti, la promozione dei vostri canali sociali, un omaggio che il cliente apprezzerà, anche per la sua originalità;
Personalizzazione delle etichette
Abbiamo visto come i cartellini possano diventare un ottimo strumento per far ricordare il vostro marchio ai clienti e come un semplice cartellino possa tramutarsi in un simpatico ed utile omaggio.
Ora vediamo come si possono rendere importanti e particolari le etichette che normalmente si incollano su prodotti: alimentari, cosmetici, detergenti eccetera e usarle intelligentemente per creare campagne di comunicazione ad hoc.
Vediamo degli esempi di etichette e cartellini
Un buon esempio lo ritroviamo nell’ultima campagna pubblicitaria della Nutella (tv, radio, giornali, web), tutta basata, non sul prodotto, ma sulle etichette che da quest’anno comunicano un messaggio (ti voglio bene, buongiorno oppure con i nomi Laura, Marco, Luca, eccetera).
Questo è un chiaro esempio di come una semplice etichetta possa diventare un elemento su cui basare un’intera campagna pubblicitaria.
Oltre alla Nutella, anche altre aziende hanno utilizzato etichette nelle proprie campagne comunicative per distinguersi dalla concorrenza.
Mi vengono in mente alcune aziende vinicole che hanno riportato le immagini di famosi artisti della stessa zona di provenienza del vino, altre che hanno utilizzato frasi famose.
Altre ancora che hanno creato concorsi rivolti agli artisti, dove il vincitore, oltre a ricevere un premio, avrebbe visto riprodotta la sua opera su tutte le etichette dei prodotti o di un prodotto in particolare dell’azienda.
Conclusioni
In tutti questi casi le campagne promozionaliMessaggi pubblicitari diversi seppure con elementi simili e coordinati tra loro, che mirano a dare un'idea comune in modo da raggiungere l'obiettivo prefissato... Leggi sono state impostate non sul prodotto, ma sull’etichetta del prodotto ed in questo modo sono riuscite a far parlare dell’azienda madre, anche in ambiti e settori diversi da quelli che avrebbero raggiunto con una promozione basata sul prodotto stesso.
Hai un prodotto e un etichetta che rappresenta bene il tuo brand ma non sai come sponsorizzarlo al meglio?
Utilizza la strategia del direct marketing per aumentare le vendite e metterti in contatto con potenziali clienti.