Chi ha fondato Google?

Puoi immaginare la tua vita senza Google? Ormai Google è diventato “un’estensione” del nostro cervello!

  •  “Non ricordo chi ha fondato Google”
  • “Chiedi a Google!”
  • “Dove andiamo a mangiare sta sera?”
  • “Ok Google! Trova ristorante nelle vicinanze!”

Queste conversazioni oggi sono all’ordine del giorno, ma chi ha fondato Google?

Google è stato fondato da due giovani studenti di Stanford classe ’73, Sergey Brin e Larry Page # La biografia di Larry Page #!

chi-ha-fondato-google-sergey-brin-larry-page

I due si sono conosciuti proprio nelle mura universitarie, frequentavano entrambi un master all’università più famosa della Silicon Valley.

Entrambi vengono descritti come due ragazzini curiosi e appassionati di informatica, queste due qualità sono fondamentali per capire come mai due studenti sono stati in grado di fondare il motore di ricerca più conosciuto e utilizzato al mondo.

Quali motori di ricerca esistevano prima di Google?

Oggi abituati ad avere una tecnologia tale può sembrare assurdo che nessuno ci abbia pensato prima, infatti, nel ’98 quando Google # la storia di Google # era agli esordi, qualcuno ci aveva già pensato, ma con scarso successo!

Il primo motore di ricerca si chiamava Aliweb ed era stato sviluppato nel ’93, dopo solo un anno vide spuntare la concorrenza, WebCrawler e Lycos. Nel ’95 tra i motori di ricerca sperimentali compare anche Altavista.

Questi motori di ricerca erano limitati, Altavista era il più innovativo ma Brin e Page si accorsero subito del suo limite. Infatti le ricerche mostravano i risultati in base al numero di volte che la parola ricercata compariva all’interno del sito web.

Questo metodo creava una marea spettinata di risultati in cui era difficile raccapezzarsi per l’utente e spesso i siti che trovava come risposta alla sua ricerca non erano assolutamente validi o pertinenti ma solo pieni della parola ricercata.

Chi ha fondato Google perché l’ha creato?

L’idea di creare quello che poi diventerà Google è nata da un’idea, o un’esigenza, di Larry Page. Il ragazzo allora ventenne, voleva poter scaricare l’intero web sul computer, con un motore di ricerca più performante di quelli già esistenti.

I nostri protagonisti, Brin e Page, capirono che i collegamenti fondamentali del world wide web dipendevano dai link in entrata e in uscita dai vari siti.

chi-ha-fondato-google-motore-di-ricerca

I link inoltre permettono a Internet di essere un mondo dinamico, nel senso che se un sito al suo interno rimandava ad altri siti, in modo che la navigazione dell’utente non rimanga statica ma sia stimolata da un’interconnessione di siti e informazioni.

I link sono dei collegamenti ipertestuali, e, funzionano un po’ da garanzia.

Questi link, in entrata e in uscita, certificano la validità di ambedue i siti, più link c’erano in un sito più questo si rivelava utile e valido ai fini della ricerca sul web.

Chi ha fondato Google ha anche inventato il Page Rank?

Ogni volta che si accede ad internet il percorso è sempre quello di andare sul motore di ricerca, digitare il nome di ciò che ci interessa cercare e aspettare qualche secondo per ottenere una lista di risultati.

Ma come fa Google a scegliere tra due pagine che parlano delle stesso argomento quella migliore? In questo contesto si inserisce il PageRank che serve a definire l’importanza di quella pagina e ad assegnare un valore a ogni sito presente sul motore di ricerca.

google pagerank

L’algoritmo è stato sviluppato alla Stanford University dai fondatori di Google Larry Page da cui il pagerank prende nome e Sergej Brin, tuttavia è diffusa anche una seconda traduzione del termine più letterale ossia classificazione della pagina.

In una prima fase il pagerank rappresentò la base sulla quale Page e Brin costruirono la prima versione di Google in seguito l’algoritmo, di cui i dettagli non sono noti, è stato sempre più perfezionato fino ad arrivare alla versione odierna.

Chi ha creato Google ha cambiato la pubblicità!

I fondatori di Google una volta riusciti nel loro intento di creare un motore di ricerca basato sull’interattività del web e non solo sulle parole, si accorsero che mancava un ritorno economico sostanzioso.

Brin # La biografia di Sergey Brin # e Page avevano come scopo principale quello di migliorare la vita dell’utente, quindi non volevano dover puntare sulla pubblicità per aumentare il fatturato, però gli investitori volevano che i loro investimenti fruttassero.

È il momento per Google di convertirsi alla pubblicità, non c’era alternativa.

web agency per google

Chi ha fondato Google voleva migliorare la vita dell’utente online!

Larry Page e Sergej Brin pensavano che i banner pubblicitari fossero per l’utente un disturbo, quindi pur ormai consapevoli di dover fare pubblicità, non volevano limitarsi ai metodi classici proposti dal web.

Era necessario creare una pubblicità intelligente, che potesse andare incontro alle esigenze dell’utente!

L’advertising mirato poteva anche quello migliorare l’esperienza online delle utente.

Per continuare a rendere più che positiva l’esperienza su Google dell’utente, la pubblicità non doveva interferire con le ricerche.

Infatti ancora oggi su Google la pubblicità è divisa dalle ricerca da una linea verticale. Google decide di sviluppare anche un altro metodo pubblicitario Google AdWords, grazie a questo nuovo sistema le aziende possono fare pubblicità su Google facendo comparire i loro annunci all’inizio della ricerca quando questi sono pertinenti con ciò che interessa all’utente.

Google e derivati

Google vede la sua ascesa impennare notevolmente e in poco tempo, così chi ha fondato Google decide di fondare anche i derivati di Google.

Il primo tre questi è stato Gmail, un servizio di web mail che dava sul web moltissimo spazio per salvare e inviare mail. Questo servizio non fu avulso da polemiche, inizialmente si voleva inserire all’interno delle mail inviate e ricevute dei contenti pubblicitari mirati in base a ciò che era scritto nella mail.

Questo sollevò non poche polemiche riguardanti la privacy, la scelta dell’advertising miratissimo venne abbandonata e i piani alti di Google assicurarono che le informazioni venivano gestite tutte in maniera automatizzata; rassicurazione che gli utenti apprezzarono notevolmente.

Nel 2005 vengono presentati altri due rami di Google: Google Maps e Google Earth.

Google Maps oggi è l’applicazione più utilizzata come navigatore con qualsiasi mezzo di trasporto, grazie alle sue funzioni che permettono di calcolare più percorsi possibili con i mezzi disponibili.

In seguito venne sviluppato anche Google Analytics uno strumento pensato per un utenza aziendale, infatti permette di tenere sotto controllo gli andamenti online del proprio sito e di misurare il funzionamento delle campagne marketing.

chi-ha-fondato-google-analytics

Un altro importante servizio offerto da Google è Google AdSense che permette di guadagnare attraverso la visualizzazione di annunci pubblicitari all’interno del proprio sito internet.

Grazie a tutti gli strumenti che Google offre per guadagnare con l’advertising, diventava anche facile preda di chi voleva trovare una falla nel sistema per potersi collocare in pole position, senza rispettare le politiche di Google.

Google ha risposto alla minaccia migliorando il proprio algoritmo, e offrendo un servizio, che permetteva alle aziende, o comunque a chi gestiva un sito, di posizionarsi tra i primi attraverso il SEO cioè Search Engine Optimization.

Google all-in!

Nel 2008 Google crea anche il suo browser che conta a oggi centinaia di milioni di utenti, semplice e veloce Google Chrome è diventato il browser prediletto dagli utenti sia da computer che da mobile.

Google sviluppa anche il sistema operativo Android, per dispositivi mobili. Inizialmente l’interfaccia era pensato solo per smartphone e tablet, ma oggi la tecnologia Android si estende anche a smart TV, automobili, smartwatch ed è anche l’interfaccia per i Google Glass.

Per Android viene anche sviluppato un software libero Android Open Source Project che permette la creazione di App.

Per capire fino in fondo quando Google abbia rivoluzionato il mondo del web basti pensare che “googlare” è un’azione che una persona fa più di una volta al giorno ogni giorno!

Ecco un video esplicativo del concetto della moltitudine di ricerche che ogni anno popolano Google:

È facile a questo punto chiedersi quante sono le ricerche fatte su Google ogni giorno?

Ogni giorno Google viene interpellato 3,3 miliardi di volte per avere risposte ai più disparati interrogativi!

googlare v. intr. e tr. Cercare con Google, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google.  (Treccani)

Sergey Brin: Vogliamo che Google sia la terza metà del vostro cervello

Scopri il servizio Growth Startup di Marketing Torino dedicato a tutte le startup che vogliono attuare una strategia di growth hacking.

 

SalvaSalva