Navigazione Veloce
La strategia growth hackingGrowth hacker in italiano significa letteralmente "pirata della crescita", e growth hacking descrive l'attività che intraprendono i soggetti che si focalizzano sulla crescita aziendale e sulla scalata di un'impresa nel mercato,tramite strumenti di marketing online, social media e strategie di marketing ben definite. Si distinguono... Leggi di Coca-Cola
Il marchio Coca-Cola ha una fama mondiale, ma, nonostante sia una multinazionale con profitti sicuri, punta sempre al miglioramento delle sue performance!
La Coca-Cola non è estranea a strategie di growth hacking. Anzi la multinazionale delle bibite analcoliche ha adottato strategie di growth hacking prima ancora che il termine venisse coniato!
Nuove professioni per nuove strategie
Del fatto che Coca-Cola abbia a cuore le tecniche di crescita che si sviluppano nel panorama del growth hacking ne abbiamo la certezza; infatti nell’azienda è stata sostituita la figura professionale del Chief MarketingRamo dell'economia che si occupa dello studio del mercato analizzandone l'interazione con gli utilizzatori.... Leggi Officer con quella del Chief Growth Officer.
La figura deve occuparsi delle strategie giuste per far crescere e migliorare una multinazionale affermata, che non ha intenzione di fermare il suo trend positivo.
Questa scelta rivela l’importanza che la continua crescita ha non solo nelle aziende neonate ma nelle aziende di tutti i settori.
La Coca-Cola, diversamente dalle altre aziende di cui abbiamo parlato per quanto riguarda le strategie del growth hacking, non è un’azienda nata grazie allo sviluppo del web, ma del web ne usufruisce in larga misura.
Le strategie di Coca-Cola di marketing iniziano però prima della comparsa del web, quest’azienda è sempre stata in grado di raccontare storie.
Il marketing non si basa più sulle cose che fai, ma sulle storie che racconti. (Seth Godin)
Come dice Seth Godin le storie sono alla base del marketing, prima che questa frase diventasse quasi convenzionale Coca-Cola già attraverso le pubblicità raccontava ai consumatori storie meravigliose: famiglie felici e magia del Natale, e tuttora continua con le sue pubblicità a regalare divertenti spaccati di vita quotidiana.
La strategia della libertà
Nell’era dello sharing Coca-Cola ha lanciato la social strategy “condividi questa Coca-Cola con nome” che nel giro di poco tempo è diventata virale tanto da essere conosciuta a livello mondiale.
Il consumatore è il protagonista!
Le strategie social della Coca-Cola hanno sempre individuato il consumatore protagonista delle proprie campagne pubblicitarie.
L’esempio più calzante è quello dei nomi personalizzati sulle lattine e bottigliette!
Questa strategia ha fatto in modo che i consumatori stessi di Coca-Cola diventassero i pubblicitari stessi, condividendo sui social la bottiglietta con il proprio nome o il nome di partner, fratelli, genitori.
In questo modo Coca-Cola è stata in grado di coinvolgere l’emotività del consumatore facendo leva su una riprova sociale che ha prodotto notevoli risultati.
Dall’esperienza Coca-Cola non si può che imparare: infatti non importa quanto il marchio sia famoso, mantenerlo in auge deve continuare ad essere sempre una priorità sia continuando a commercializzare un buon prodotto sia facendo branding.
La strategie del “scrivere qualcosa” sulla bottiglietta è stata riutilizzata anche con titoli di canzoni e nomi di località turistiche famose.
Tendenzialmente questa scelta di marketing social communication viene fatta nel periodo estivo quando effettivamente vengono consumate più bibite fresche.
Aiutati, che Instagram ti aiuta!
Selena Gomez il 25 giugno 2016 pubblica una foto sul suo profilo Instagram mentre beve dall’iconica bottiglia di vetro una Coca-Cola con scritto sopra il titolo della sua canzone.
Questa è stata una delle foto con più like nella storia di Instagram con un totale di 6.927.287 like ed il numero tende a crescere.
Sicuramente se Coca-Cola non avesse adottato quel tipo di marketing strategy, scrivendo il titolo della canzone sulla bottiglietta, anche la stessa foto di Selena Gomez avrebbe potuto non avere tutta questa risonanza.
Non è stato solo l’incantevole viso della star americana, ma l’insieme della fama e delle strategie giuste di Coca-Cola a creare una delle foto che più sono piaciute al popolo di Instagram!
La campagna globale
Coca-Cola ha sempre diversificato molto i vari mercati, pur essendo una multinazionale si è sempre preoccupata di fornire il prodotto giusto a ciascuna nazione.
Anche Coca-Cola però crede nella globalizzazione, così ha lanciato la prima campagna globale, di seguito il video:
Alcune foto prese dalla campagna pubblicitaria di Coca-Cola “Taste the feeling”:
Coca-Cola freestyle
Abbiamo già detto che Coca-Cola mette sempre al centro il consumatore offrendo una vasta serie di prodotti e toccando le corde emotive di ciascuno!
Ma l’ultima idea geniale di Coca-Cola è quella di lasciare la libertà al consumatore di crearsi la propria bibita.
Infatti l’erogatore permette di mischiare tutte le bibite del marchio Coca-Cola tra loro secondo i propri gusti personali.
Questo nuovo distributore è il Coca-Cola Freestyle che già impazza negli Stati Uniti!
“Le nostre ricerche mostrano che il traffico nei locali che hanno un distributore Coca-Cola Freestyle è molto più alto rispetto a quelli che ne sono privi.
Questo significa che i consumatori vogliono provare l’esperienza Freestyle in buona parte perché le possibilità di scelta e l’ampia gamma offerta dal distributore, altrove, sono introvabili.
Più dell’80 per cento dei consumatori che abbiamo intervistato ha detto che è bastata la sola presenza di Coca-Cola Freestyle a rendere più gradevole la loro esperienza al ristorante.”
Fonte: Il mercato delle bevande alla spina si reinventa con Coca-Cola Freestyle
Coca-Cola Freestyle si collega direttamente ad un’app che permette di mixare le bevande e può dare origine a più di 80 gusti diversi di bibite!
L’ascesa di Coca-Cola sembra inarrestabile.
Grazie alla nuova figura di Chief Growth Officer e alle continue strategie di marketing vincenti, e alle star di Instagram la crescita del brand sarà ancora più notevole!
Coca-Cola è un esempio tipo di azienda che non nasce sul web, ma che sa come sfruttarlo al meglio!
Scopri che cos’è il growth hacking l’innovativa strategia di marketing utilizza da Marketing Torino.
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva