E-commerce: definire gli obiettivi primari

L’e-commerce è spesso considerato come la semplice attività di compra-vendita di prodotti e servizi. In realtà le sue funzioni ed i benefici di tale attività possono soddisfare diverse esigenze aziendali. E’ bene avere ben chiari da subito gli obiettivi primari del vostro e-commerce, vediamo i principali:

• maggiore informazione e migliore comunicazione con il cliente;
• incremento delle vendite grazie all’acquisizione di nuovi clienti;
• riduzione dei tempi e dei costi di comunicazione, promozione e marketing;
• automazione del servizio e semplificazione dei processi aziendali;
• potenziamento del marchio aziendale o introduzione di un nuovo marchio;
• migliore gestione del servizio clienti e possibilità di feedback immediato.

Nello stesso instante in cui si decide di intraprendere una nuova strada, è necessario definire quelli che saranno i nostri obiettivi primari, quelli su cui fondare il nostro progetto e che ci guideranno nelle scelte da compiere durante il percorso di progettazione e pianificazione.

La definizione degli obiettivi primari è un momento importante, non soltanto per gli aspetti sopra enunciati, ma anche perché condividere questi punti di arrivo con le persone con cui lavoriamo, da un lato semplifica la comunicazione e dall’altro rafforza il significato delle decisioni e delle strategie che verranno intraprese.

E’ importante, inoltre, comprendere che definire uno scopo non significa escluderne altri, ma semplicemente disegnare una scaletta di priorità ed eventualmente uno schema di lavoro, dove verranno considerate più finalità in fasi differenti.

Nella definizione degli obiettivi primari sarà indispensabile essere quanto più realistici possibile: è inutile pensare di accrescere le proprie vendite se non si è dotati di un sistema di produzione/approvvigionamento tale da sostenere un eventuale incremento della richiesta di prodotti o di effettuare quelle modifiche necessarie a rendere efficiente l’apparato di rifornimento, così come potrebbe essere fallimentare indirizzare la propria attività verso un mercato straniero senza possedere un appropriato supporto per le lingue e essere a conoscenza delle leggi del paese dove si vuole vendere i propri prodotti.

Ogni traguardo che ci si prefigge deve, pertanto, essere commisurato alla disponibilità delle risorse da impiegare nella sua realizzazione: budget, tempo, risorse umane, formazione del personale, aspetti logistici.

Scopri l’articolo dedicato “Aprire un e-commerce tutto quello che devi sapere“.

Foto: Hobspot