Navigazione Veloce
Come gestire il magazzino del tuo e-commerceForma di commercio e di acquisto di beni e servizi sul web con pagamento tramite carta di credito... Leggi?
Una buona gestione del magazzino è determinante
Per magazzino si intende il locale o i locali dove si ricevono le merci provenienti dai fornitori o dal reparto di produzione e dove le stesse vengono preparate per la spedizione (per le aziende manifatturiere è una zona dedicata anche al ricevimento e stoccaggio delle materie utili alla produzione del prodotto).
Una buona organizzazione del magazzino è fondamentale per evitare ritardi nell’evasione di ordini perché le merci non sono presenti o, al contrario, di avere giacenze per lunghi periodi di tempo.
Si dice che il magazzino perfetto sia quello che non esiste, dove le merci non sostano, ma passano.
Vista la complessità dell’organizzazione, se si intende gestire il magazzino in maniera autonoma è bene fornirsi di un buon programma di gestione che si interfacci con il vostro e-commerce, in modo tale da gestire efficacemente le vendite.
Un buon programma di gestione del magazzino dovrebbe, inoltre, comunicare con la gestione amministrativa, per la compilazione dei “documenti” necessari per la gestione delle vendite/acquisti (codici da attaccare sul pacco per il trasporto, fatture, gestione resi, ordini fornitori).
Per fare questo è importante, sin dall’inizio, attribuire un codice a tutta la vostra merce. Ciò sarà estremamente utile per la gestione degli ordini, ma anche per localizzare meglio i prodotti all’interno dei vostri locali.
Fasi di gestione di un magazzino
Gestione merce in ingresso:
La merce, a prescindere dalla provenienza, deve essere catalogata (codice, descrizione, quantità). Sarebbe utile, nella determinazione del codice identificativo, inserire anche un numero o codice relativo allo scaffale/zona dove la stessa merce viene disposta.
Posizionamento merci:
Una volta che la merce viene catalogata, bisogna posizionarla negli scaffali. AmazonPiattaforma di e-commerce online tra le più utilizzate a livello mondiale... Leggi insegna che, per evitare errori e risparmiare tempo, merci simili non dovrebbero mai venire posizionate vicine, questo per evitare confusione al momento del confezionamento e per evitare che il personale perda tempo a cercare il prodotto giusto.
Esempio: nel caso di abbigliamento si potrebbero dividere le scatole modello e taglia e sistemare i pacchi inserendo almeno un altro modello tra due modelli simili.
Le merci deperibili dovrebbero essere posizionate in base alla scadenza affinché ciò che scade prima, parta per primo.
Importante ricordare anche che un buon magazzino è modulare, ovvero cambia la posizione della merce in base ai dati sulla vendita di prodotti infatti i prodotti più venduti dovrebbero essere posti più vicini alla zona per la preparazione pacchi.
Per quanto riguarda i prodotti che normalmente si vendono insieme, dovrebbero essere posizionati vicini tra gli scaffali, a tal proposito guarda il video: “Come funziona Amazon”.
Preparazione pacchi:
Nel momento in cui arriva l’ordine del cliente, bisogna preparare il pacco ed è importante che l’imballaggio sia adeguato e verificare che i dati necessari al corriere per recapitare la merce al cliente, siano corretti.
Piccolo accorgimento: mi è capitato, a volte, a fronte di acquisti su piccoli e-commerce, di ricevere il pacco con il mio nome e indirizzo scritto a penna.
Il commercio elettronico è sinonimo di tecnologia, progresso, futuro, organizzazione. Cercate di non dare al cliente una brutta sensazione di voi:
“anche se siete all’inizio e non possedete un programma di gestione magazzino, non rinunciate a creare un’etichetta! I corrieri vi permettono di crearvele online, è uno sforzo da poco, ma di molta importanza”
Gestione merci in uscita:
A questo punto dovete consegnare il vostro pacco al vettore scelto per la spedizione. Ricordatevi di stornare in magazzino la merce (se non è stato fatto in automatico, al momento del prelievo delle stesse dallo scaffale) e di comunicare a chi si occupa del servizio clienti la partenza, in modo da avvisare l’acquirente dell’avvenuta spedizione e della possibilità di seguire il viaggio dei suoi acquisti.
Hai già un magazzino dove stoccare le tue merci in attesa di una spedizione ma non sai a chi affidarne la gestione?
Scopri la storia di Amazon il marketplace più conosciuto al mondo che ha semplificato la vita dei consumatori.