E-commerce ossia electronic commerce

E-commerce significa letteralmente electronic commerce (commercio elettronico) cioè una forma di commercio dove l’acquisto e la vendita di prodotti avviene attraverso internet!

Quando si parla di e-commerce spesso pensiamo a colossi come Amazon # La storia di Amazon # o Zalando, che sono e-commerce di prodotti, ma il commercio elettronico non riguarda solo i prodotti; infatti anche Booking # La storia di Booking #, Expedia sono altri esempi di e-commerce di successo.

Quest’ultimi sono e-commerce di servizi, tendenzialmente infatti vengono usati per prenotare le vacanze o un breve soggiorno di lavoro.

La realtà dell’e-commerce si divide in due grandi categorie:

  • B2C (business to costumers) la forma di E-commerce a noi più vicina e più conosciuta, infatti si intende un’azienda (business) che vende direttamente al cliente (to costumer) come ad esempio le piattaforme sopra citate.
  • B2B (business to business) l’altra forma di commercio può essere appunto quella delle imprese (business) per altre imprese (business).

Un esempio di commercio B2B può essere una piattaforma che vende imballaggi per altri e-commerce; in questo caso per un e-commerce B2C è necessario avere l’imballaggio per poter poi spedire ai clienti quindi è quasi inevitabile che si rivolga ad un’azienda specializzata nel settore.

Ma è altamente improbabile che un singolo cliente, esclusi casi eccezionali, si rivolga ad un’azienda che vende solo imballaggi. Questo esempio è stato ispirato dall’azienda leader del settore e-commerce B2B: Rajapack.

C2C (costumer to costumer) cioè da utente/cliente a cliente/utente, è il caso di realtà come eBay # La storia di eBay #; in questo settore troviamo anche nuove e gettonatissime applicazioni per millennials, e non solo, come Depop: dove Chiara Ferragni vende le sue borse!

O ancora il nuovo marketplace di Facebook # La storia di Facebook #, dove ciascun utente del social network può mettere in vendita qualunque cosa, o piattaforme come Subito.it!

e-commerce-business-to-business

E-commerce e scetticismo iniziale

Inizialmente l’e-commerce in generale non era visto di buon occhio, perché lasciare in rete i dati delle proprie carte di credito veniva visto come un rischio troppo grosso; il gioco non valeva la candela.

Dopo qualche anno grazie all’inarrestabile sviluppo delle tecnologie che erano in grado di dimostrare che i pagamenti e i dati delle carte erano criptati  e non potevano diventare facile preda di hacker e smanettatori informatici l’opinione comune inizia a cambiare.

Le persone decidono di fidarsi di più dei dispositivi tecnologici godendo della comodità offerta da internet.

Oggi sappiamo che le transazioni sono criptate da sistemi realmente validi come:

Le transazioni quindi sono criptate e tracciabili e quindi i dati risultano in questo modo assolutamente protetti.

Mettiti comodo e risparmia!

Oggi gli e-commerce infatti sono utilizzatissimi, una volta rassicurati sulla protezione dei dati di pagamento, hanno iniziato a prevalere tutti gli aspetti positivi dell’e-commerce.

Il primo vantaggio è sicuramente la disponibilità 24su24! Dopo una lunga e piena giornata lavorativa, una volta era necessario recarsi in un’agenzia di viaggi se si volevano prenotare le vacanze.

Ciò voleva dire non tornare a casa, restare coi vestiti dell’ufficio e correre in un altro ufficio dove probabilmente avresti fatto la coda e magari, se la meta della vacanza era un po’ dubbia, iniziare a sentire la pressione di chi dietro di te aspettava il suo turno.

Oggi invece si può tornare a casa scegliere un posto su Google Maps e dopo iniziare la ricerca su i vari siti di viaggi, comodamente seduti sul divano con i pantaloni della tuta e un thè caldo.

Questo tipo di e-commerce ha sicuramente migliorato la qualità di vita di molte persone che ora possono scegliere la meta per le loro vacanze alle due del mattino e prenotarle a quella stessa ora seduta stante.

Uno dei vantaggi più grandi degli e-commerce è la vasta scelta, infatti adesso grazie alle ricerche online si ha molta più possibilità di scelta.

Facendo una ricerca online è possibile scegliere tra più siti e più offerte, anche la gamma di prezzi quindi si amplia e facendo una ricerca approfondita è possibile anche risparmiare; non a caso sono nate diverse tipologie di piattaforme che comparano prezzi di diversi siti per uno stesso prodotto o servizio, come Trivago o Trova Prezzi.

Un altro grande vantaggio della vendita online è che il negozio è aperto 24 ore su 24.

e-commerce-aperto-tutte-le-ore

Perché aprire un e-commerce?

Sono stati messi in luce i motivi per cui risulta comodo acquistare tramite e-commerce, ma i vantaggi sono molteplici anche per chi decide di aprire un e-commerce.

aprire-e-commerceL’e-commerce ad oggi è la forma di commercio con il tasso di crescita più alto, infatti le comodità per il cliente di acquistare online sono veramente tante.

È  uno dei settori più competitivi e allo stesso tempo permette di monitorare la concorrenza, da cui si può trarre ispirazione e beneficio.

I vantaggi competitivi altresì possono essere monitorati 24 ore su 24 trattandosi di negozi sempre aperti.

Ormai la vita di ogni persona di qualsiasi fascia d’età è permeata da internet, perciò non essendoci più la visione scettica di inizio millennio, ci si fida sempre di più del web ed ogni oggetto o servizio prima di essere acquistato viene ricercato su internet.

L’e-commerce porta con sé anche l’abbattimento di molti problemi legati ad un negozio fisico. La vendita online crea un doppio vantaggio: a chi vende e a chi acquista!

Le forme dell’e-commerce

Esistono diverse forme di e-commerce le più comuni e utilizzate quotidianamente sono il marketplace come ad esempio Amazon e Alibaba # La storia di Alibaba #, giganteschi negozi online che vendono di tutto.

facebook-marketplace

Il negozio online di un singolo brand come ad esempio i siti delle case di moda che hanno aperto al loro interno un e-commerce.

O ancora i negozi di elettronica come MediaWord che permettono di acquistare online.

Quest’ultima tipologia di e-commerce lascia che sia il cliente a decidere se farsi recapitare il prodotto direttamente a casa o ritirarlo nel punto vendita più vicino (anche Zara).

Esistono poi i negozi multibrand come Zalando, il primo outlet multimarca online.

Sempre più diffusi sono anche gli e-commerce come Groupon o Groupalia, cioè piattaforme dove vendono venduti i più disparati tipi di coupon per comprare prodotti o servizi a prezzi vantaggiosissimi.

La più nuova forma di e-commerce è il social commerceI social network di Mark Zuckerberg # La biografia di Mark Zuckerberg # si sono trasformati in e-commerce. Facebook attraverso una sezione dedicata chiamata “Marketplace

Mentre su Instagram è spuntato il “pallino bianco”, nelle foto delle pagine dei brand più conosciuti è possibile taggare direttamente il prodotto con il prezzo:

basta toccare il pallino in basso a sinistra e spunta sulla foto nome e prezzo del prodotto a quel punto cliccando sulla finestrella bianca si può passare direttamente all’acquisto sul sito.

Nel caso decidessi di aprire un e-commerce un’opzione ti viene offerta da Letsell leggi di più.

victorias-secret-instagram-e-commerce

Quello di Instagram più che essere un vero e proprio e-commerce è una strategia di affiliate marketing # Libro Affiliate Marketing #

Scopri la soluzione Top E-commerce un servizio dedicato a tutte quelle aziende che vogliono vendere i loro prodotti online a livello locale, nazionale, internazionale e agli e-commerce già sviluppati che vogliono acquisire nuove quote di mercato.