Navigazione Veloce
L’Equity crowdfundingTermine che descrive una raccolta di fondi, generalmente online, attraverso piccole e numerose offerte derivanti da ampi gruppi che condividono stessi interessi.... Leggi per le Srl
Dal 2018, oltre che le start-up innovative, anche le PMI possono accedere a una particolare forma di finanziamento: l’equity crowdfunding.
Nonostante il nome sembri preannunciare un processo complicato, l’equity crowdfunding, è in realtà una forma di finanziamento semplice da comprendere.
I prossimi paragrafi avranno l’obiettivo di chiarirvi le idee!
L’equity crowdfunding: cos’è?
Con il finanziamento attraverso l’equity crowdfunding s’intende il reperimento di risorse finanziarie attraverso la vendita di quote della propria società.
In parole semplici, se la forma della propria attività lo permette, nel momento in cui si necessita di risorse finanziarie e non si vogliono accendere debiti presso le banche, si può procedere con la vendita di quote della propria società.
Tale vendita può avvenire attraverso appositi portali online, chiamati “portali di equity crowdfunding”, che in parole semplici pubblicano un “annuncio” che avvisa gli investitori che una determinata impresa sta vendendo l’X% di quote aziendali a un dato prezzo.
Il fattore fondamentale e caratteristico del finanziamento attraverso l’equity crowdfunding, è che il capitale può arrivare da differenti tipi di investitori, soprattutto dalla crowd, ovvero dalla folla, che può investire nelle società anche piccole somme di denaro, a partire da 250 euro.
Non è una forma di finanziamento rivolta unicamente a coloro con grandi capitali ma si basa principalmente sulla collaborazione dei piccoli investitori che apportano piccole/medie somme che una volta sommate costituiscono un capitale importante.
L’equity crowdfunding è una modalità di finanziamento sempre più in crescita tra le start-up innovative e nell’ultimo anno, grazie alla revisione della normativa vigente, è una forma di finanziamento disponibile anche per le PMI nate come srl.
Equity crowdfunding PMI srl: definizione PMI
Per riuscire a chiarire meglio quale insieme di imprese viene definito con il termine di PMI, ovvero Piccole Medie Imprese, riportiamo la seguente tabella:
Categoria | Dipendenti | Fatturato |
Media | < 250 | < 50 milioni |
Piccola | < 50 | < 10 milioni |
Micro | < 10 | < 2 milioni |
Tutte le tipologie di imprese sopra citate costituiscono l’insieme delle imprese a cui ci si riferisce quando si parla di PMI.
Per sintetizzare, quando si parla di PMI si fa riferimento a tutte le imprese che hanno meno di 250 dipendenti e che fatturano meno di 50 milioni l’anno, in tale modo vengono ricomprese tutte quelle elencate nella tabella.
Equity crowdfunding per srl: come funziona
Fino all’inizio del 2018, quando è entrato in vigore il nuovo regolamento della Consob sull’equity crowdfunding, le PMI Srl che non fossero classificate come StartupUna startup è una tipologia di impresa temporanea, in cerca di un modello di business ripetibile, con possibilità di crescita e performante. Caratteristica che accomuna tutte le stratup è l'innovazione dell'oggetto d'impresa.... Leggi innovative erano escluse da tale tipo di finanziamento.
Quindi, dal 1^ gennaio le PMI S.R.L. italiane possono accedere al finanziamento attraverso la vendita di quote societarie, questo cambiamento ha comportato una crescita importante del mercato dell’equity crowdfunding.
L’Equity crowdfunding per Srl: MarketingRamo dell'economia che si occupa dello studio del mercato analizzandone l'interazione con gli utilizzatori.... Leggi Torino
Marketing Torino ha un’importante esperienza nel settore del reperimento di risorse finanziarie per le Startup.
Negli anni ci siamo confrontati con questa nuova forma di finanziamento per aiutare le nostre Startup clienti a presentarsi al mercato degli investitori in modo vincente.
Solo nell’ultimo anno i nostri clienti sono riusciti a raccogliere 340.000 euro attraverso campagne di Equity crowdfunding e oltre 120.000 euro attraverso fondi di garanzia.
Il nostro punto di forza è però il fatto che noi stessi come Marketing Torino S.R.L, siamo una start up innovativa e abbiamo utilizzato (e utilizziamo tutt’ora) questo strumento per la crescita nostra e dei progetti del marketing torino lab.
Abbiamo quindi costruito nel tempo, grazie alla nostra esperienza in prima persona, una rete di conoscenze umane e di competenze tecniche che ci permettono di offrire un servizio completo, personalizzato e di successo ai nostri clienti.