Navigazione Veloce
GoogleMotore diricerca usato ogni giorno da milioni di utenti per fare ricerche in internet al fine di trovare informazioni su qualsiasi tema... Leggi cambia le scelte di marketingRamo dell'economia che si occupa dello studio del mercato analizzandone l'interazione con gli utilizzatori.... Leggi
Google il mio miglior amico e il mio peggior nemico
In un articolo precedente, “il consulente di marketing come il commercialista” ho inserito, tra le motivazioni, un punto che spiega perché un consulente di marketing può aiutare per sviluppare strategie di vendita efficaci.
Le modalità di scelta di prodotti e/o servizi si stanno rivoluzionando.
Faccio un esempio con il più potente strumento di promozione esistente (da sempre): il passaparola.
Nessuna campagna promozionale può essere più efficiente di un amico, familiare o conoscente fidato che, senza scopo di lucro, consiglia un prodotto, servizio, negozio, un brand o un locale dove cenare.
L’importanza del passaparola
Il passaparola ha mosso il commercio fin dalla sua nascita e continua a farlo, ma da qualche anno qualcosa è cambiato.
Oggi abbiamo il mondo nel palmo di una mano, che questo mondo si chiami Samsung, Apple o altro, non fa differenza. Gli smartphone ci permettono accesso illimitato alle informazioni e chi detiene lo “scettro del sapere” è Google.
Non c’è più bisogno, anche se sempre apprezzato ed autorevole, del consiglio di un amico o conoscente. Google può offrire informazioni ad ogni mia richiesta.
Gli amici, i conoscenti e familiari non hanno una risposta a tutto, non possono aiutarmi dal dentista alle scarpe, dal libro ai viaggi, mentre Google si e lo fa per ogni cosa, a qualsiasi ora e in qualsiasi posto mi trovi (connessione web permettendo).
Google è diventato il mio migliore amico: mi consiglia dove andare a mangiare, le pettinature più in voga del momento, dove comprare le scarpe scontate e i medici disponibili sul territorio esperti nella mia patologia.
E’ in grado di aiutarmi ulteriormente, visualizzando commenti e recensioni di altre persone che hanno usato il prodotto o servizio prima di me.
Passaparola virtuale
Un’azienda che vuole incrementare i nuovi clienti, deve ora saper sfruttare anche questo “passaparola virtuale”. Deve essere conosciuta e apprezzata da Google.
Diventare amici del Sig. Google signifiva avere un sito web che rispetti certi canoni “fisici”, bisogna saper comunicare bene, non a sproposito, in modo pertinente e con la giusta continuità.
Se “fonti autorevoli” parleranno dell’azienda, anche Google sarà fiero di suggerire il suo nome, nei risultati di ricerca.
Utilizzare Google per la tua strategia di marketing
Il processo attraverso il quale un sito web viene adattato ai rigidi canoni di Google, viene chiamato SEO o posizionamento sui motori di ricercaStrumenti che permetto di effettuare ricerche nei siti web inserendo parole chiave e successivamente riportare una lista dei siti contenenti i termini ricercati... Leggi.
Il consulente di marketing è colui che elabora la strategia più efficace per guadagnare posizioni nelle graduatorie di Google, ma non è tutto.
Il nostro amico Google, per le cene nel suo affollato locale, riceve molte richieste ed i posti migliori (non per ogni attività) sono di solito 10.
Anche se belli, conosciuti e ottimi comunicatori a volte non si riesce a partecipare al banchetto delle ricerche più prelibate,.
Quelle che possono portare maggiori contatti e resa al vostro business.
Per fortuna, il nostro amico Google è un venale e vende la propria amicizia al giusto prezzo. Anche in questo caso, ha la fama di essere giusto, ma spietato.
Infatti ha inserito una serie di regole molto importanti, che se ignorate e non adeguatamente farcite d’inventiva, rischiano di farvi regalare soldi, piuttosto che guadagnare.
Conclusioni
Fai attenzione: Google può essere il miglior amico delle tua azienda, ma da miglior amico può diventare il tuo peggior nemico perché, dove non presenta te, presenta un tuo concorrente, vita mia morte tua.
Vuoi sapere altre informazioni sul posizionamento su Google?
Leggi anche: “Posizionamento Google: quanto costa e quanto rende”.