Navigazione Veloce
La strategia growth hackingGrowth hacker in italiano significa letteralmente "pirata della crescita", e growth hacking descrive l'attività che intraprendono i soggetti che si focalizzano sulla crescita aziendale e sulla scalata di un'impresa nel mercato,tramite strumenti di marketing online, social media e strategie di marketing ben definite. Si distinguono... Leggi di Hotmail
“Ho avuto una grande idea, peccato che la pubblicità costi cara!”
Non è del tutto vero, non se si esce dagli schemi! Esistono modi di pubblicizzare gratuiti, se si sa come fare. Il growth hacking è una strategia di marketingRamo dell'economia che si occupa dello studio del mercato analizzandone l'interazione con gli utilizzatori.... Leggi alternativa, anzi è un’alternativa ai metodi pubblicitari classici.
La miglior pubblicità è l’utenza!
Hotmail, per esempio, è riuscita a trasformare ogni mail in una pubblicità e ogni utente soddisfatto in un pubblicitario inconsapevole.
Il rischio di spamIl termine spam indica l'insieme dei messaggi pubblicitari inviati a una molteplicità di utenti senza che essi abbiano dato alcun consenso.... Leggi era altissimo la mail “calda” era un po’ compromettente come nome, era facile venisse riconosciuta come qualcosa da evitare. Eppure Sabeer Bhatia e Jack Smith, fondatori di Hotmail, avevano 12 milioni di utenti dopo 18 mesi dall’apertura!
Come è stato possibile? Hanno investito una gran somma di denaro nella pubblicità?
La risposta è no!
Get itL'espressione tecnologia dell'informazione, indica l'utilizzo di elaboratori e attrezzature di telecomunicazione per memorizzare, recuperare, trasmettere e manipolare dati, spesso nel contesto di un'attività commerciale o di un'altra attività economica.... Leggi free.
Hanno utilizzato un metodo innovativo e gratuito e hanno inserito alla fine di ogni mail inviata tramite un account Hotmail la frase:
PS: I love you. Get your free e-mail at Hotmail
In poco tempo Hotmail è diventata quasi virale!
Sicuramente è necessario che il prodotto offerto sia più che valido, come nel caso di Hotmail, Bhatia e Smith sono stati i primi a proporre una web mail contro i vecchi metodi di posta elettronica basati su un software, il più delle volte non gratuito.
È gratis!
La gratuità dello strumento non si può considerare solo un vantaggio, quanto più un’opportunità da dover sfruttare al meglio; a causa della gratuità non era possibile investire in pubblicità e spesso il cliente-utente non si fida del gratis, si aspetta che prima o poi ci sia un prezzo da pagare.
L’unico modo per fugare il dubbio dell’imbroglio era il passaparola e l’unico investimento fattibile era trasformare il prodotto stesso in una strategia di marketing, creando un passaparola telematico solo grazie alle mail scambiate dagli utenti.
Questa è una strategia di growth hacking, cioè la capacità di vedere oltre ciò che è palese e sfruttare al meglio ciò che già c’è ed è a nostra disposizione.
Implementa il tuo piano di marketing adottando la strategia del growth hacking per la tua impresa.
SalvaSalvaSalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva
SalvaSalva