Il comunicato stampa riveste una notevole importanza nell’ambito del web marketing.

Il suo, infatti, è uno scopo molteplice: questo tipo di contenuto consolida sia la popolarità di un’azienda, sia il suo rapporto con gli utenti e la brand identity in generale.

Il team di DigitalPR.store ci ha spiegato come scrivere un comunicato stampa e perché questi contenuti sono efficaci per migliorare l’immagine di un marchio. Di norma, quando si parla di comunicati stampa, viene spontaneo il collegamento con i media: ma il comunicato è utile sotto molti altri aspetti, incluso l’incremento del traffico verso un sito.

Come si potrebbe definire un comunicato stampa?

i-comunicati-stampa-come-si-scrivono-perche-sono-importantiIl comunicato stampa è un testo breve, diviso in paragrafi, che – come suggerisce il nome stesso – comunica qualcosa: una notizia che riguarda l’azienda, per esempio il lancio di un nuovo prodotto, una partnership, un evento particolare e così via.

È, dunque, uno strumento per attirare l’attenzione sul brand e per fare promozione. Se ben redatto, è valido anche da un punto di vista SEO, per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca.

Molte persone identificano il comunicato stampa soltanto con un testo giornalistico, ma in realtà esso può essere diramato tramite diversi canali. Anche i blog, i siti aziendali, i podcast ecc.

Quali sono gli elementi che non possono mancare in un comunicato stampa?

Nel comunicato stampa è indispensabile il titolo: questo è il primo dettaglio su cui si posa lo sguardo, e che suscita la curiosità e l’interesse di chi legge. Il titolo deve comprendere tutte le informazioni più rilevanti, e deve essere accattivante, esauriente e non troppo lungo.

Il corpo del comunicato stampa include le famose 5 W del giornalismo: chi, cosa, dove, quando e perché. Bisogna essere specifici ma concisi, in nessun caso prolissi.

Un comunicato stampa che si rispetti termina con il boilerplate, che spiega la mission del professionista. È essenziale che non manchino la posizione geografica dell’impresa e i contatti: questi ultimi servono al giornalista per mettersi in comunicazione con l’azienda.

Quali sono le occasioni ideali per mandare un comunicato stampa?

Quando c’è un evento, ovviamente, e bisogna pubblicizzarlo per aumentarne la visibilità. Ma anche quando si raggiunge un traguardo: un obiettivo che il team del marchio si era prefissato, e che ora va festeggiato a dovere.

Il comunicato stampa è un’eccellente soluzione per annunciare un nuovo servizio o prodotto, una collaborazione importante, l’assunzione di figure che potrebbero fare la differenza (come un dirigente). In più, può essere utile anche nelle situazioni negative: parla direttamente ai clienti, ed evidenzia i motivi per cui le cose vanno male – nonché la volontà di rialzarsi.

Qualche consiglio per scrivere un comunicato stampa?

Il primo è quello a cui già abbiamo accennato prima: è necessario che il comunicato stampa sia breve, senza fronzoli. Ciò vale sia per il corpo vero e proprio, sia per il titolo. I migliori comunicati stampa sono esaustivi, semplici, piacevoli da leggere e fruibili per tutti.

Inoltre, bisogna essere originali. Il vostro comunicato stampa non dovrà mai essere copiato da quello di qualcun altro. Questi contenuti sono unici, perché raccontano la storia di un’attività e sono validi anche per distinguersi dai competitors.

Per il resto, titoli che riassumano le informazioni essenziali e frasi asciutte, senza troppe subordinate. Il modo più adatto a terminare un comunicato stampa è la call to action, per invitare i lettori a compiere un’azione.

Ma, quindi, perché sono utili i comunicati stampa?

Il comunicato stampa aiuta l’azienda in molti ambiti. Non solo quello delle pubbliche relazioni, ma anche quello del traffico web: i comunicati sono suggeriti per accentuare la visibilità di un sito, e ottimizzare la sua presenza sui motori di ricerca.

Il comunicato stampa rafforza il legame con gli utenti, l’identità del marchio, l’autorevolezza di un’impresa. Tutto questo oltre allo scopo di base, ovvero diffondere una notizia.

Questo articolo è stato scritto da DigitalPR.store la piattaforma dedicata al content marketing, un ottimo strumento per la cura del personal branding.