Navigazione Veloce
Come utilizzare gli imballaggi per un e-commerceForma di commercio e di acquisto di beni e servizi sul web con pagamento tramite carta di credito... Leggi
Tutto quello che devi sapere
E-commerce: l’importanza dell’imballaggio nelle spedizioni, come confezionare i tuoi prodotti, come individuare la scatola giusta, come scegliere l’imballo protettivo, come e con cosa chiudere i pacchi.
E ancora come personalizzare le confezioni e come una particolare attenzione verso l’impatto ambientale può diventare un valore aggiunto per la tua attività. Questi gli argomenti di questo lungo articolo.
Una volta che il vostro prodotto, a meno che non si tratti di prodotti virtuali (e-book, software ecc..), è stato acquistato, è ora di occuparsi della spedizione, ma prima di affidare la consegna al corriere, il prodotto deve essere protetto da un imballaggio adeguato.
Generalmente l’articolo più usato è il cartone, a meno che non si tratti di piccoli prodotti. In quest’ultimo caso si possono usare le buste imbottite.
La confezione, per quanto possa sembrare una parte marginale dell’e-commerce, è molto importante, soprattutto al fine di evitare che l’oggetto spedito si rompa e quindi porti l’azienda a ricevere resi e, quindi, costi aggiuntivi.
La merce va inserita nella scatola, protetta con materiale specifico e chiusa con del nastro adesivo, utile anche a rinforzare la scatola stessa.
E’ necessario fare in modo che il prodotto possa viaggiare in totale sicurezza.
Se in termini generali è preferibile evitare sprechi, sia di tempo che di denaro, per gli imballaggi mi sento di dire che nel dubbio è meglio eccedere piuttosto che fare il giusto necessario.
Quindi, per comprendere meglio l’importanza dell’imballaggio esaminiamo un po’ la psicologia dell’acquirente web.
Un cliente, al termine del suo acquisto, avendo già pagato, automaticamente sente il prodotto come già suo, anche se non l’ha ancora ricevuto.
Se il cliente ha la sensazione che l’imballaggio non sia adeguato, inizierà a esaminare ciò che ha ricevuto nei minimi particolari, nel tentativo di scovare un minimo difetto che giustifichi il reso.
Questo controllo (a parte per quegli individui di natura molto diffidente), non viene fatto o viene eseguito con un atteggiamento diverso se il pacco dà la sensazione di essere curato. Questo, sicuramente, eviterà molte restituzioni.
Una delle prime azioni svolte dall’acquirente, al ricevimento del pacco, è quello di scuoterlo, quindi testate il vostro imballaggio e fate in modo che, se mosso, il prodotto all’interno rimanga immobile.
Usate anche il nastro adesivo per tenere compatta la scatola e per ricoprirne il perimetro, in modo che eventuali botte ricevute durante il trasporto non possano provocare strappi o rientranze che darebbero una brutta impressione al cliente che lo riceve.
La ricezione dei pacchi crea una sensazione simile a quella di quando si riceve un regalo, un certo senso di felicità, dovuto, probabilmente, al ricordo di momenti piacevoli della nostra infanzia.
Aprire pacchi con tanto imballo (non esagerate, però), oltre a quanto detto, può creare sensazioni positive ai nostri clienti e questo è ciò che, naturalmente, vogliamo.
Come imballare un oggetto
L’imballaggio è composto principalmente da tre componenti:
la scatola, generalmente di cartone;
eventuale materiale da imbottitura, come noccioline di polistirolo, fogli con le bolle;
imballaggio protettivo per proteggere il pacco dalle botte;
il nastro adesivo
La scatola
E’ importante che la scatola abbia una dimensione adeguata al suo contenuto: soprattutto per prodotti fragili, deve contenere, oltre al prodotto, il materiale da voi utilizzato per imbottire la scatola e far sì che l’oggetto rimanga fermo durante il trasporto.
La scatola dovrebbe essere di circa 5 cm più grande rispetto al contenuto. Se la scatola fosse più grande, l’oggetto custodito richiederebbe più materiale di imbottitura e un costo maggiore per il volume occupato, quindi è preferibile non esagerare.
Quando si vende una varietà di prodotti, di misure differenti, è consigliato dividerli in 3, 4, 6 categorie diverse con relativa confezione. Questo vi permette di risparmiare denaro e resi.
Scatole nuove o scatole usate
Scatole nuove
Acquistare delle scatole ha ovviamente un costo, ma questo vi permetterà di scegliere quella più adatta e sicuramente di conservare una certa omogeneità nel servizio.
Scatole usate
Può succedere che il vostro fornitore vi consegni la merce in scatole che possono essere riutilizzate anche per le vostre spedizioni. Questo è sicuramente un buon risparmio di denaro e di tempo: nessuno vi vieta di riutilizzare queste scatole, ma analizzatele bene prima, perché scatole troppo usurate non trasmettono una bella immagine.
Scatole con su stampati marchi o indirizzi differenti dal vostro potrebbero instaurare dubbi nel cliente finale. Inoltre, per evitare errori di consegna, è bene assicurarsi sempre che sulla scatola non vi siano attaccati adesivi con indirizzi o codici a barre di altre spedizioni.
Imballaggio protettivo
L’imballaggio è il materiale che consente di attutire gli urti durate il trasporto e può consistere in: fogli di plastica a bolle, polistirolo, palline di polistirolo, cartone, carta a fogli, carta tritata, plastica biologica (simile alla plastica ma composta di mais e acqua 100% biodegradabile), paglia di legno.
Nel caso di oggetti molto fragili, è consigliato utilizzare spessori di polistirolo (come quelli utilizzati per le componenti elettroniche, vetro, ceramica,…) che proteggono dalle botte negli angoli.



L’importanza del dettaglio
Se vendete merci legate al benessere o se volete dare la sensazione di essere un’azienda sensibile all’ambiente, non cadete nell’errore di inviare i vostri prodotti con imballaggio protettivo in plastica o in carta non riciclata.
Le persone sensibili a questi fattori sono molto acute nell’individuare, in questi dettagli, una vostra mancanza.
Il nastro adesivo
Inserito il prodotto e l’imballaggio protettivo all’interno della vostra scatola bisogna chiuderla con del nastro adesivo o di carta. Il nastro non serve solo a chiudere la scatola, ma anche a dare maggiore compattezza e protezione e per fare questo in modo ottimale, conviene applicare il nastro facendogli fare tutto il giro della scatola.
Inoltre se desiderate dare maggiore compattezza, utilizzate il nastro anche nel senso opposto, formando la classica chiusura a croce. E consigliato, infine, rafforzare anche i lati della scatola.
L’importanza del primo impatto visivo
La ricezione del pacco è il primo vero impatto reale che il cliente ha con la vostra azienda, precedentemente ha solo visualizzato il sito tramite un schermo (a meno che il vostro e-commerce non sia il prolungamento di un servizio di negozi reali).
Fate in modo che, a ricevimento del pacco, non ne sia deluso! Il pacco deve avere il nastro attaccato correttamente e non storto, confezionato in modo accurato, senza eccessi. Tutte queste cose sono simbolo di attenzione, organizzazione, qualità molto apprezzate dai compratori.
Open friendly
Vi sarà già capitato di tentare di aprire confezioni con difficoltà, è fastidioso! Una volta che il vostro pacco è arrivato a destinazione, il cliente vorrà aprirlo immediatamente e questo deve poter essere fatto nel modo più semplice possibile, senza dover spaccare il cartone, chiedere aiuto o utilizzare forbici, taglierine, etc.
Un perfetto pacco, open friendly, è quello dove l’apertura è intuitiva e non necessita di nessuno strumento o, perlomeno, fate in modo che lo strumento sia quello più a portata di mano in ogni casa: un coltello da cucina.
Personalizzazione della confezione
Personalizzazione dell’imballaggio
La personalizzazione dell’imballaggio può essere un ulteriore modo per dare maggiore importanza al vostro e-commerce. Le modalità di personalizzazione possono essere di 3 tipologie differenti, da scegliere in base al vostro giro d’affari e ai vostri budgetDocumento amministrativo elaborato in base ai piani aziendali futuri che racchiude le attività necessarie per arrrivare all'obiettivo prestabilito... Leggi.
Personalizzazione della scatola
Potete fare in modo che venga stampato sulla scatola, in bella mostra, il vostro logo e indirizzo web, questa è sicuramente la personalizzazione di maggior impatto e anche la più costosa.
Personalizzazione del nastro
Al posto di imprimere il logo sulla scatola, è possibile stamparlo direttamente sul nastro. I costi e l’impatto visivo sono ovviamente inferiori.
Alcuni siti web che offrono questo servizi sono: Rajapack e Tic Tac
Personalizzazione con adesivi
Una scelta più economica, che può comunque essere di buon impatto, è quella che prevede l’utilizzo di adesivi, da attaccare. Ovviamente questo darà un lavoro in più a chi prepara la spedizione, che dovrà fare attenzione ad attaccarlo nel posto giusto (dal lato dell’apertura).
L’impressione che deve dare l’imballaggio è sempre quella di trasmettere attenzione verso i particolari, ecco alcuni siti online a cui rivolgermi per i vostri adesivi: Flyr Alarm o Camalon
Sensibili all’ambiente
Soprattutto per e-commerce che trattano specifiche categorie di prodotti, è importante utilizzare imballaggi biodegradabili. Personalmente credo che questa attenzione debba essere mantenuta da tutte le aziende che vendono online e non.
Penso che non debba essere spinta esclusivamente dal fatto che il “tema ambiente” sia un trend in continua e costante crescita, ma dovrebbe essere un impegno di tutti, quello di fare commercio cercando di non danneggiare il nostro presente e futuro.
Gli imballaggi generano un grosso quantitativo materiali di scarto. Abbiamo visto come possiamo ridurre il nostro impatto ambientale utilizzando “plastica” biodegradabile o carta riciclata, ma il miglior sistema per fare prevenzione ambientale è il riuso.
Una buona idea può essere quella di inserire nelle scatole un vademecum su come poter riutilizzare gli imballaggi per la spedizione del pacco, potete anche utilizzare questa vostra particolarità per articoli su blogSito web in cui vengono pubblicati periodicamente da uno o più persone (blogger) testi, post e file multimediali visualizzabili sempre partendo dai più recenti... Leggi e social.
Non sempre è possibile vincere sulla concorrenza ma adattando alcune piccole accortezze forse potrete superare i vostri competitors.
Ecco dunque alcune informazioni su come utilizzare etichette e cartellini a vostro favore.