Partiamo dall’outbound!

L’outbound marketing fa riferimento alle classiche strategie pubblicitarie, che obbligano le persona a guardare la sponsorizzazione del proprio prodotto.

Obbligano nel senso che di solito si tratta di spot pubblicitari che interrompono, spezzano l’azione che il potenziale cliente stava facendo in quel momento, ad esempio si tratta di spot inseriti nel palinsesto televisivo, oppure banner e video che invadono la pagina che un utente sta guardando.

L’outbound è la pubblicità fastidiosa e invadente che tende a funzionare sempre meno. Ciò nonostante l’outbound marketing continuerà a esistere, ma probabilmente attirerà sempre meno clienti.

Adesso tocca all’inbound!

L’inbound marketing invece è la tecnica che permette alla vostra impresa di essere trovata dal cliente. Inbound marketing è quel tipo di strategia pubblicitaria che tende a non essere invadente, cioè si cerca di veicolare il cliente utente verso ciò a cui è già interessato .

Precisiamo che l’inbound marketing # Libro – Inbound marketing. Attirare e soddisfare i clienti online # non è il web marketing, quanto più una sfumatura di questo. Sicuramente sarebbe stato impossibile fare inbound marketing senza il web.

Il web oggi è il primo “amico” a cui si chiede consiglio quando si desidera comprare qualcosa o andare a mangiare da qualche parte, anche per prenotare un viaggio ci si rivolge al web, insomma per usufruire di un qualsiasi tipo di servizio.

L’inbound marketing è un veicolo che segue l’utente e lo accompagna verso ciò di cui ha bisogno. Non è facile districarsi tra le migliaia di informazioni che appaiono sul web, perciò è bene prendere per mano l’utente e portarlo dove vuole, perché magari stava proprio cercando te!

web agency per l'inbound-marketing

Qual è la differenza tra inbound e outbound marketing?

Nell’inbound marketing sono i clienti che trovano i prodotti di cui necessitano, l’abilità del prodotto sta nel farsi trovare. Nell’outbound marketing è il prodotto che cerca disperatamente il cliente, e qui al prodotto serve fortuna.

Perché serve fortuna? Perché non è facile che una pubblicità calzi proprio nel momento in cui il cliente stava pensando a quel prodotto, può capitare ma è molto difficile.

Mentre farsi trovare sul web può essere più semplice magari attraverso link o piccoli banner non invadenti che portino il cliente a trovare proprio quello che stava cercando.

La predisposizione del cliente anche sarà totalmente differente: se l’utente non cerca qualcosa e viene assillato dalle pubblicità di un oggetto che non gli interessa, potrebbe diventargli antipatico il brand.

D’altra parte se l’utente sta cercando qualcosa e questo gli facilita il compito di trovarlo, sarà più ben disposto nei confronti del brand che prima si è fatto trovare.

Oggi è quasi impossibile immaginare un’azienda o un servizio non presente sul web, ma non basta essere presenti per farsi trovare. È necessario attuare strategie di marketing innovative come l’inbound marketing.

Scopri che cos’è l’inbound marketing strategia sviluppata per attrarre potenziali clienti tramite l’utilizzo di contenuti di qualità.