La storia di Alibaba:

il marketplace responsabile dell’80% delle vendite cinesi online

Il fondatore di Alibaba

Il colosso cinese è stato fondato da Jack Ma. # La biografia del fondatore di Alibaba Jack Ma #

Da giovanissimo Jack capisce che l’essere globale sarebbe stato molto importante per il suo futuro, decide così di studiare l’inglese e fa pratica usando quanto imparato facendo da guida per i turisti in modo completamente gratuito.

Nel 1985 pianifica un viaggio in Australia per andare a trovare una famiglia di turisti con cui era rimasto in contatto.

Fino a quel momento era cresciuto sentendo sempre dire che il suo era il paese più bello, più ricco e felice del mondo, ma arrivato in Australia si rende ben presto conto che non era del tutto vero e, una volta rientrato in patria, inizia a “pensare in modo diverso”…più globale.

Diventa insegnante di inglese all’università, lo stipendio non è alto, ma Jack non aveva grandi ambizioni lavorative

Nel 1995 ha la possibilità di andare a Seattle come interprete per una delegazione commerciale e per la prima volta entra in contatto con internet.

Effettua la sua prima connessione e rimane talmente affascinato da questo nuovo mondo tanto che pur non sapendo nulla di computer, informatica e web, decide di chiedere un prestito insieme ad alcuni amici, di aprire e gestire una pagina chiamata China Pages.

Successivamente lavora per alcune aziende statali e nel 1998 insieme ad altri 18 amici riesce a raccogliere 60.000 dollari per fondare quello che era il suo sogno un e-commerce.

Nasce così Alibaba.com diventato poi Alibaba Group.

Il nome

L’idea di Jack Ma è di avere un’azienda raggiungibile in ogni parte del mondo e per questo sceglie un nome altrettanto globale e facile da ricordare.

“Alibaba”  viene collegato immediatamente da tutti con il famoso “Apriti sesamo”  comando che Ali Baba usava per aprire le porte dei tesori nascosti nelle vicende de “Le Mille e una notte”.

È il nome giusto!

La sede del primo ufficio è l’appartamento di Ma,

Nel 2000 ricevono i primi fondi da Goldman Sachs, dalla SoftBank Corporation e da altri istituti creditizi per una cifra di circa 25 milioni di dollari.

Visione globale, vittoria locale

Jack Ma e i soci progettano un business ad hoc per aiutare le piccole e medie imprese del loro territorio: capiscono che per contribuire ad incrementare i guadagni di questi ultimi occorre concentrarsi sulla qualità del prodotto proposto.

Jack vuole che gli utenti che si collegano al sito, vedano prodotti di qualità e passino subito all’acquisto perché convinti dalle proprietà, dalle caratteristiche ecc.

L’espansione è rapida e nel 2002 c’è un primo momento difficile:

i membri iscritti a Alibaba sono tantissimi, ma è tutto totalmente gratuito e non ci sono guadagni per la società.

Ma e gli altri si trovano a dover licenziare personale e a non avere fondi per proseguire con l’attività da li ad un anno e mezzo.

web agency

La svolta

In questo momento di difficoltà focalizzano le loro attenzioni sullo sviluppo di un prodotto che permetta alle aziende cinesi di esportare e trovare acquirenti statunitensi online.

È il 2003, viene fondata Taobao la piattaforma di vendita online, e successivamente Alipay.

Nel 2007 Alibaba.com entra nella borsa di Hong Kong,

l’anno successivo viene lanciata Taobao Mall piattaforma di scambio commerciale online.

Dal 2010 è attivo un piano per destinare parte del fatturato della Alibaba group verso la protezione ambientale.

Come funziona Alibaba

 L’idea di partenza era quella di contribuire a creare posti di lavoro e influenzare lo sviluppo della Cina.

 Alibaba è un intermediario che permette agli utenti e alle aziende di utilizzare la piattaforma per vendere i propri articoli (come per Amazon e ebay) traendo guadagno dalle pubblicità (come Google) in oltre 190 paesi nel mondo.

Le sue attività comprendono core business, cloud computing, media digitali, iniziative di innovazione e molto altro.

Fanno parte dell’Alibaba Group: alibaba.com, AliExpress, Taobao, tmall.com e gestisce Alipay:

un simil PayPal #la storia di PayPal# diventato la principale piattaforma di pagamento online cinese.

Alibaba offre ogni giorno milioni di interazioni commerciali e sociali tra gli utenti, i consumatori, i commercianti e le aziende.

I guadagni:

Non ci sono commissioni per le inserzioni, ma la maggior parte delle entrate derivano dalla pubblicità presente sulle varie piattaforme del gruppo:

chi vuole vendere i suoi prodotti ha la possibilità di pagare per avere pubblicità messe in evidenza tra risultati di ricerca al fine di ottenere maggiore visibilità e risaltare tra la massa di annunci.

Alibaba è un ecosistema di e-commerce che ha trasformato il mondo del commercio fornendo l’infrastruttura tecnologica necessaria per aiutare commercianti, marchi e aziende a sfruttare la potenza di internet per interagire con i propri utenti e clienti.

Scopri la storia di Jack Ma, fondatore di Alibaba uno dei marketplace più famosi al mondo.