Navigazione Veloce
La storia di LINKEDINSocial network mirato a creare e intrattenere contatti professionali... Leggi: la piattaforma sviluppata per mettere in contatto lavoratori e aziende!
Linkedin è un social network che da 15 anni mette in contatto chi cerca lavoro con chi ha bisogno di personale e viceversa.
Una sfida inizialmente non semplice, ma ampiamente vinta dai suoi ideatori!
Come funziona
Chiunque si può iscrivere alla piattaforma:
Linkedin è gratuito e basta compilare il form apposito per creare la propria pagina profilo.
Un profilo Linkedin è composto da vari dati dell’utente interessato e focalizza l’attenzione sulle capacità e sulle esperienze lavorative creando una sorta di vero e proprio curriculum vitae!
È un social che permette alle aziende di non passare dalle agenzie interinali, ma di cercare in prima persona le risorse di cui hanno bisogno.
Linkedin consente di trovare connessioni tra utenti ed aziende.
Come scritto in precedenza, oggi l’iscrizione è gratuita, ma è possibile acquistare pacchetti premium per poter ricevere e visualizzare più profili.
Le origini
Molti non lo sanno, ma Linkedin è una delle piattaforme social tradizionali più vecchie presenti nel web: è nata prima di You Tube, FacebookE' il social Network più diffuso al mondo: un servizio di rete sociale che permette di condividere interessi, video e foto tra gli utenti iscritti... Leggi e Twitter.
Le origini di Linkedin risalgono infatti al lontano 2002 anche se il sito viene lanciato ufficialmente nel web il 5 maggio dell’anno successivo.
L’ideatore di questa particolare piattaforma è Reid Hoffman # Il fondatore di Linkedin # già membro del consiglio di amministrazione di Google, PayPal, eBay e Apple dove ha maturato una grande esperienza lavorativa e appreso le basi necessarie per sviluppare progetti vincenti.
Hoffman si circonda di un gruppo di amici ed ex colleghi fidati.
Crea un team vincente composto da Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant e insieme lavorano al progetto e alla realizzazione di un interessante progetto:
Linkedin, la piattaforma sviluppata per mettere in contatto lavoratori e aziende.
Linkedin un successo che tarda ad arrivare
Alla fine del primo mese di attività Linkedin può contare solamente su un totale di 4.500 membri iscritti, ma il team dei fondatori composto da dirigenti esperti non si scoraggia e continua a lavorare duramente per far sì che Linkedin inizi ad ottenere gli investimenti necessari per crescere, farsi conoscere ed affermarsi al grande pubblico.
Il primo investimento arriva alla fine del 2003 quando Sequoia Capital investe 4.7 milioni di dollari in Linkedin.
Le cose iniziano ad andare nel verso giusto e nel 2004 c’è un primo grande passo in avanti!
Viene aggiunta la possibilità di caricare nel portale una rubrica personale per invitare colleghi e amici ad utilizzare Linkedin, iniziano a formarsi i gruppiLuoghi virtuali dove le persone che condividono legami, passioni, ecc possono condividere materiale multimediale comunicando con tutti gli iscritti... Leggi e si raggiunge il primo traguardo di 1 milione di utenti iscritti.
Ma non è abbastanza!
Linkedin punta a mettere in contatto lavoratori e aziende a livello mondiale.
Nel 2005 Linkedin presenta i primi servizi premium e introduce abbonamenti e opzioni a pagamento per le aziende al fine di aiutarle a trovare più facilmente i profili di cui hanno bisogno.
Le stesse aziende iniziano anche indicizzate su GoogleMotore diricerca usato ogni giorno da milioni di utenti per fare ricerche in internet al fine di trovare informazioni su qualsiasi tema... Leggi in modo che gli utenti siano facilitati nella ricerca e nel recuperare informazioni riguardo la società da cui sono stati contattati.
Queste innovazioni permettono di aumentare l’adesione al portale superando i 4 milioni di utenti iscritti.
La tanto attesa svolta di Linkedin
Il 2006 è l’anno che segna la svolta del social network.
Per la prima volta viene registrato un vero profitto dell’attività,
vengono introdotti i profili pubblici di ogni utente e rilasciata la funzione “persone che potresti conoscere” per aumentare i contatti, ottenere maggiore visibilità e, di conseguenza, migliorare la percentuale di possibilità di trovare lavoro.
Ben presto Linkedin diventa il social più utilizzato per la ricerca di personale nella zona della Silicon Valley e il numero di utenti iscritti inizia ad aumentare esponenzialmente superando i 15 milioni nel 2007.
Reid Hoffman lascia le redini dell’azienda a Dan Nye, che ben presto si scopre essere una manager poco amato dai dipendenti e che dopo soli 2 anni di mandato, lascia il ruolo di CEO affidandolo nuovamente alle più sapienti mani di Hoffman.
È il 2008 quando le cose iniziano a diventare serie e Linkedin si afferma a livello globale:
raccoglie nuovi finanziamenti per oltre 100 milioni di dollari, viene inaugurato il primo ufficio internazionale a Londra e rilasciate nel web le nuove versioni in lingua francese e spagnola.
L’affermazione di Linkedin
Si unisce al gruppo Jeff Weiner proveniente da Yahoo e al quale viene affidato prima il ruolo di presidente e successivamente quello di CEO in Linkedin.
Prende da subito molto seriamente i nuovi ruoli e per svolgere al meglio il lavoro stila una serie di priorità:
per lui è fondamentale chiarire la missione e i valori di Linkedin per stabilire le nuove strategie.
Nel 2010 gli utenti iscritti sono più di 90 milioni.
Viene aperto il secondo ufficio internazionale a Dublino, Linkedin riceve nuovi investimenti per 20 milioni di dollari, affronta la nuova sfida caratterizzata dall’ingresso nella borsa di New York e l’apertura di diversi uffici in tutto il mondo con oltre 1000 dipendenti.
Nel 2012 viene rilasciata una importante releaseIn informatica con il termine release s'intende ogni specifica nuova versione di un software, messa a disposizione degli utenti, che è contraddistinta da un numero.... Leggi, cambia l’interfaccia, i programmatori si concentrano sulla semplificazione del portale Linkedin introducendone uno più intuitivo da utilizzare con nuovi layout e funzionalità per i profili degli utenti.
Questo porta a un nuovo e vertiginoso aumento di utenti superando i 200 milioni di iscritti.
Nel 2014 Linkedin compie 11 anni,
i dipendenti sono circa 5400 suddivisi in uffici presenti in 27 città in tutto il mondo,
la piattaforma è online in oltre 200 paesi ed è sempre più utilizzata da studenti e laureati che devono entrare nel mondo del lavoro.
Nel 2016 Microsoft acquista Linkedin per 26 miliardi di dollari, facendola diventare la sua prima piattaforma social e Hoffman inizia a lavorare a stretto contatto con Bill Gates per trovare nuove idee e migliorare ancora la “sua creatura”.
Come per tutte le startupUna startup è una tipologia di impresa temporanea, in cerca di un modello di business ripetibile, con possibilità di crescita e performante. Caratteristica che accomuna tutte le stratup è l'innovazione dell'oggetto d'impresa.... Leggi di successo, alla base ci sono un uomo, la sua grande idea, la costanza nel gestirla e portarla avanti e la sua bravura nel circondarsi di persone competenti che gli permettano di arrivare alla vera e propria svolta trasformando un semplice progetto in una realtà a disposizione di tutti.
Oggi Linkedin continua a crescere, è sempre più utilizzato, viene continuamente arricchito di nuove funzioni per mantenere sempre alto il livello e soddisfare le richieste e le necessità degli utenti.
Il coraggio di scommettere, di credere nella propria idea e…vincere!
Approfondisci leggendo la storia del fondatore di Linkedin la piattaforma per lo scambio di contatti professionali.