La storia di Skype

Janus Friis e Niklas Zennstrom, con l’invenzione di Skype, hanno rivoluzionato il mondo della comunicazione.

Nel 2003 Friis e Zennstrom intuirono la possibilità di sfruttare il VoIP (Voice Over Internet Protocol) e le tecnologie di digitalizzazione della voce, già esistenti nel mercato da molto tempo.

L’idea

Friis e Zennstrom nel 1991 presero entrambi parte al progetto di Tele2, una compagnia telefonica nota in tutta Europa. È proprio questa esperienza che fece nascere in loro l’idea di collaborare a un progetto indipendente insieme.

Il primo prodotto inventato dai due ragazzi fu Kazaa, il programma di download Peer To Peer, che ebbe un successo immediato. Durante i primi anni 2000, si svilupparono le reti Wi-Fi e Friis e Zennstrom intuirono la possibilità di utilizzare Internet per effettuare chiamate.

I due fondatori di Skype, grazie all’aiuto di 3 programmatori estoni Tallinn, Heinla e Priit, integrarono l’allora già esistente tecnologia VoIP basandola sulla tecnologia Peer To Peer, ovvero fecero sì di eliminare i gestori telefonici e far viaggiare direttamente le chiamate da computer a computer.

Tale strategia permise di offrire chiamate gratuite e ad alta qualità in tutte le parti del mondo.

La fondazione

Così, nel 2003 viene fondato Skype (abbreviazione di Sky Peer to Peer) e solo nel primo mese di vita contava già un milione di utentiDopo sei mesi gli utenti che utilizzavano Skype salirono a 6 milioni, fino ad arrivare a circa 663 milioni oggi.

Negli anni il logo di Skype ha sperimentato diversi colori, fino a che il blu divenne il colore ufficiale, ed è utilizzato ancora oggi.

Skype può contare su molti punti di forza: è un software gratuito, è molto efficace e ha adottato come strategia di marketing l’effetto-rete. Quest’ultimo ha consentito di non dover attuare particolari strategie di marketing, bensì di sfruttare il passa parola degli utenti.

L’effetto rete importante che ha avuto Skype # Biografia Niklas Marten Zennstrom e Janus Friis fondatori di Skype # è stato possibile grazie al fatto che telefonare gratuitamente in tutto il mondo è un’opportunità che la totalità delle persone considera apprezzabile.

web agency skype

Entra in scena eBay

Due anni dopo la sua creazione, Skype viene ceduto ad eBay # La storia di  eBay # per ben 2,5 miliardi di dollariNel 2009, però, eBay annuncia che Skype non aveva dato i frutti sperati e che in generale la società lo aveva sopravvalutato.

Così, il 65% della piattaforma viene venduto a un gruppo di investitori privati con a capo Marc Andreedden, l’inventore di Netscape, per quasi 2 miliardi di dollari.

Da notare che durante questa transazione, circa il 14% ritorna nelle mani di Zennstrom e Friin, i due fondatori di Skype.

Negli anni molte sono le novità che hanno interessato la piattaforma, molto importante è stato il lancio di SkypeOut per chiamare a basso costo numeri di telefono fissi o cellulari in tutto il mondo.

Skype è, inoltre, diventato social con l’introduzione di Skypecasts nel 2006, servizio con il quale si possono intraprendere chat di gruppo fino a 100 membri. Il malfunzionamento di questo servizio portò alla sua eliminazione solo 1 anno dopo.

Skype è senz’altro un’applicazione che ha molteplici funzioni in un’unica piattaforma tra cui chat, chiamate e videochiamate ma ha anche alcuni limiti. 

Il principale limite di Skype è che è troppo orientato sulla piattaforma di Windows, si sta aprendo ad altri sistemi operativi ma la strada da fare è ancora molto lunga.

L’arrivo di Microsoft

Il 10 maggio 2011 Microsoft ha acquistato Skype per 8,5 miliardi di dollari. Microsoft # La storia di Microsoft # annunciò nel 2012 l’intenzione di eliminare completamente Messenger e di voler sostituire le sue funzionalità con l’appena acquisito Skype.

Il primo passo compiuto da Microsoft per riuscire a raggiungere tale obiettivo, fu quello di permettere di entrare nell’account di Skype attraverso l’account Microsoft, il secondo step fu includere nell’installazione la toolbar di Bing.

Skype ha ancora molto da migliorare ma ormai, grazie al suo bacino di utenti e le continue novità apportate alla piattaforma che riescono ad assicurare la fidelizzazione del cliente, è senza rivali nel suo settore.

Scopri la storia di Whatsapp l’app di messaggistica istantanea per comunicare online più utilizzata al mondo.