Navigazione Veloce
La storia di Spotify: il servizio di successo che consente di ascoltare legalmente milioni di brani musicali in streamingNel linguaggio di Internet per streaming si intende la modalità di accesso in rete a file audiovisivi di cui si può fruire in tempo reale senza provvedere a salvarli sul proprio sistema.... Leggi!
Nel corso degli anni del 2000 contestualmente all’aumento della diffusione di internet su ampia scala, è nato il problema della pirateria musicale.
Questo perché tramite appositi programmi come ad esempio NapsterCreato da Shawn Fanning e Sean Parker, è stato il primo sistema peer-to-peer per la condivisione di file principalmente musicali e mp3.... Leggi, è stata data agli utenti la possibilità di scaricare la propria canzone o musica preferita senza acquistare i dischi e quindi senza pagare i diritti d’autore.
Ancora oggi questa “piaga” non è del tutto superata, ma sicuramente arginata grazie a piattaforme di streaming musicale come Spotify.
Spotify: l’idea e il fondatore!
L’idea di una piattaforma web che aggirasse il problema di Napster e della pirateria è venuta a Daniel Ek: # la biografia del fondatore di Spotify #
un giovane imprenditore svedese da sempre appassionato di musica e tecnologia che, ancora adolescente, lancia in rete una sua startupUna startup è una tipologia di impresa temporanea, in cerca di un modello di business ripetibile, con possibilità di crescita e performante. Caratteristica che accomuna tutte le stratup è l'innovazione dell'oggetto d'impresa.... Leggi per lo sviluppo di siti web che gli permette di guadagnare circa 180 mila euro all’anno già alla “tenera” età di 16 anni.
A 23 anni Ek è sicuramente molto ricco, vive nel lusso e conduce una vita molto agiata, ma non può affermare di essere felice di quello che fa e di quello che ha.
Decide di mollare tutto per cambiare vita e tornare a dedicarsi a quelle che sono le sue vere passioni cercando un modo per far incontrare e coniugare musica e tecnologia.
Nasce Spotify
Ek si rivolge a Martin Lorentzon e insieme iniziano a studiare il modo per creare una piattaforma web da cui poter ascoltare e scaricare musica in modo legale.
Lavorano a ritmi serrati per due anni e nel 2008 nasce quella che oggi tutti conosciamo come Spotify!
Nel 2009 entra a far parte del team di lavoro anche Sean Parker:
fondatore di Napster ora affascinato dall’idea di poter ridare un bene comune come la musica a tutti scaricandola legalmente.
Iniziano i grandi investimenti e Spotify viene piano piano lanciata e fatta conoscere in Europa, America, Australia e in alcuni paesi dell’Asia.
Lo streaming musicale al top!
Spotify non è l’unica piattaforma musicale presente nel web, ma i fondatori hanno sempre puntato a garantire servizi e prodotti di qualità assicurando ad esempio una vastissima possibilità di scelta tra milioni di brani e di album e stipulando partnership con i maggiori social network per permettere agli utenti di condividere sui loro profili le canzoni preferite.
Dà la possibilità di creare le proprie play list con i brani preferiti e ogni settimana vengono integrati migliaia di nuovi titoli e di nuovi album al fine di soddisfare al meglio i gusti di tutti i singoli utenti:
dai semplici fans del momento ai veri esperti.
Tutto questo ha permesso a Spotify di essere la piattaforma musicale web e l’applicazione più utilizzata per ascoltare musica.
Guadagni e ricavi per Spotify
I guadagni della società derivano in particolare dalla pubblicità e dagli utenti che scelgono di scaricare la versione premium in abbonamento,
ma anche le case discografiche traggono i loro profitti andando così a combattere il periodo buio passato dalla discografia negli ultimi anni.
Ek è così riuscito nel suo intento di vivere e guadagnare grazie alle sue passioni:
- ha creato un impero nel panorama musicale internazionale,
- ha rivoluzionato il business della musica e cambiato completamente il modo di scoprirla, ascoltarla e condividerla rimanendo nel “mondo” della legalità!
Scopri tutte le strategie che MarketingRamo dell'economia che si occupa dello studio del mercato analizzandone l'interazione con gli utilizzatori.... Leggi Torino può mettere in atto per la tua azienda.