La storia di Uber, automobili con autisti al servizio di tutti!

Un problema personale, la necessità di trovare un passaggio, la mancanza di un mezzo di trasporto, un taxi che non si trova…un’idea…Uber!

L’intuizione

Come spesso succede per quelle che poi si dimostrano essere brillanti intuizioni, anche in questo caso tutto nasce per caso in una fredda serata dell’inverno del 2008.

Due amici statunitensi all’uscita da una conferenza svoltasi a Parigi, si trovano ad avere bisogno di un taxi e ad attendere a lungo senza trovarne di disponibili.

Si rendono conto che è un problema che spesso si verifica anche nella loro città, ed è così che Travis Kalanick # il fondatore di Uber # e # Garrett Camp # iniziano a pensare a quanto sarebbe comodo poter avere un’app fatta apposta per rispondere alle necessità di chi ha bisogno di un mezzo per spostarsi comodamente in città, ma non ha a disposizione un’auto.

Una realtà inizialmente per pochi intimi

Rientrati in patria decidono di portare avanti la loro idea.

Lavorano sodo, elaborano e sviluppano un sistema che gli permetta di avere disposizione auto di classe con autista per gli spostamenti e le necessità loro e dei loro amici più stretti:

un modo per avere auto che fossero pronte e disponibili ad andarli a prendere ovunque si trovassero nel minor tempo possibile.

Si rivolgono a alcune società di noleggio veicoli con conducente e, visto il periodo di crisi che quel settore stava vivendo, i due ragazzi trovano terreno fertile:

sono molte le ditte che danno la loro disponibilità ad aderire al progetto e Travis e Garrett si trovano così ad avere a disposizione molte auto.

Creano l’app, la chiamano “Uber”, danno ad ognuno dei loro amici un codice personale per utilizzarla, ma con loro sorpresa, si trovano a gestire in pochissimo tempo sempre più richieste di codici.

Progettano un metodo per controllare i tragitti percorsi ed è a questo punto che si rendono effettivamente conto di quanto venga utilizzata la loro idea e soprattutto che potrebbe essere sfruttata non solo da “pochi intimi”, ma anche a livello di business.

web agency

Il lancio di Uber

Dopo il lancio dell’app a più ampio raggio, gli utilizzatori si moltiplicano e Uber si espande.

Da San Francisco viene introdotta anche in altre metropoli e oggi è presente in oltre 600 città in più di 80 stati.

Nel 2010 arrivano i primi finanziamenti milionari necessari per far crescere la società, ma i primi problemi sono dietro l’angolo:

bastano infatti pochi mesi di attività, per ricevere le prime proteste da parte di tutte quelle categorie che sostengono che Uber rubi loro il lavoro.

Travis e Garrett fanno i dovuti controlli e hanno il benestare degli avvocati: è tutto in regola e Uber prosegue la sua rapida scalata verso il successo.

Come funziona Uber

Gli autisti non sono obbligati a dare la loro diponibilità h24/7, ma possono collegarsi nei momenti “morti” del loro lavoro, possono mettere a disposizione loro stessi e le loro auto e diventare autisti Uber in base al loro tempo libero avendo un guadagno effettivo settimanale determinato da quantità e durata delle corse effettuate.

Gli utenti che invece han bisogno di spostarsi e quindi di utilizzare il servizio devono semplicemente scaricare l’app e iscriversi per avere la mappa delle auto disponibili più vicine alla loro posizione e dei relativi i tempi di attesa.

Per avere un’idea del prezzo dello spostamento di cui necessitano, possono utilizzare l’apposito spazio sul web e, a questo punto, non devono fare altro che contattare l’autista.

Arrivati a destinazione, effettuano il pagamento tramite carta di credito e attendono la ricevuta all’indirizzo di posta elettronica.

È importante sapere che solo una piccola percentuale del totale va a Uber, il resto rimane all’autista.

Il momento di crisi del settore dei trasporti e del noleggio auto, ha fatto sì che una semplice idea avuta da due giovani statunitensi diventasse vincente e si affermasse a livello mondiale.

L’idea giusta al momento giusto, a volte basta questo per costruire un intero impero!

Approfondisci leggendo la biografia dei fondatori di Uber l’innovativa applicazione online.