Navigazione Veloce
La storia di INSTAGRAM: un successo immediato per il social network di immagini e foto personalizzate più seguito al mondo!
Com’ era il mondo senza “Instagram Stories” e immagini digitali in formato quadrato?
Oggi forse facciamo fatica a ricordarlo, ma questo mondo era la realtà solo 7 anni fa!
Cos’è Instagram
Si tratta di un social network che consente agli utenti iscritti di caricare e condividere con i propri “Followers” foto e video debitamente personalizzati tramite gli appositi filtri.
Dà la possibilità di vedere i post recenti dei followers, di commentare le immagini pubblicate, di taggare gli amici, di inserire hashtag nelle didascalie e nei commenti, di caricare le “Instagram Stories” e di condividere i contenuti in tempo reale su più piattaforme social contemporaneamente.
Scatti amatoriali trasformati in immagini dall’aspetto professionale!
È questa la vera magia di Instagram.
I fondatori di Instagram
Kevin Systrom e Mike Krieger # le biografie dei fondatori di istangram # sono i fondatori di questa innovativa piattaforma nata per condividere le foto!
I due giovani si conoscono, ma non si frequentano e sono entrambi impegnati a lavorare su altri progetti.
Arriva però il momento in cui decidono di lavorare insieme concentrandosi sullo sviluppo di un progetto basato su una passione e di un’idea comune che, nel corso delle loro precedenti esperienze lavorative, avevano notato essere una caratteristica molto popolare e richiesta: la fotografia.
La loro intenzione è quella di creare uno spazio web in cui si possano pubblicare foto che ricordino nel formato e nei colori quelle delle Polaroid e in cui si possano modificare le immagini tramite l’uso di filtri preimpostati:
con le polaroid era possibile sviluppare e vedere le foto appena scattare…con la loro app volevano fosse finalmente possibile condividerle con gli amici in pochi secondi.
Kevin e Mike lavorano senza sosta per oltre un anno allo sviluppo del progetto e prima di rendere l’app disponibile per il pubblico, iniziano a testarla tramite alcuni scatti sperimentali.
Le prime due foto apparse in Instagram vengono pubblicate da Mike: una rappresenta una finestra su un porto turistico e la seconda è invece una foto con Kevin seduto alla sua scrivania.
È proprio su questa seconda foto che avviene il primo scambio di battute caratterizzate dai commenti tra i due fondatori.
Proseguono a pubblicare scatti lanciando quelli che sarebbero presto diventati must di Instagram:
una tavola apparecchiata, cibo e birra, cuccioli e la foto di un cocktail in compagnia di amici.
Senza saperlo hanno toccato da subito la maggior parte dei temi diventati in seguito i più popolari in Instagram: animali, cibo, immagini artistiche, momenti di vita quotidiana.
Ma il lavoro è ancora lungo!
A giugno del 2010 la Apple lancia sul mercato l’IPhone 4:
il primo telefono con una fotocamera e un obiettivo di buona qualità e con uno schermo ad alta risoluzione.
Il 6 ottobre 2010 Kevin Systrom e Mike Krieger lanciano Instagram nel web disponibile solo per l’Apple StoreRealizzato da Apple, permette agli utenti di scaricare e acquistare le applicazioni sui loro dispositivi Apple dall' iTunes store... Leggi.
Forse si è trattato di un caso, ma il lancio quasi simultaneo del nuovo iPhone e di Instagram,
l’unione di telefono con un buon obiettivo ed uno schermo ad alta risoluzione e la possibilità di filtrare le foto migliorandone la qualità e rendendo più belli gli scatti, ha dato sicuramente grandi benefici alle due le società e soprattutto a Instagram.
Senza dubbio Kevin e Mike non potevano immaginare che in pochissimo tempo Instagram sarebbe diventata un contenitore di foto, selfie e video utilizzata da più di 500 milioni di persone ritrovandosi in mano un business da miliardi di dollari.
Il nome e le origini
“Istantanea” e “telegramma” sono le due parole che combinate hanno dato origine al nome “Instagram”.
Lanciata nel web nel 2010, Instagram riscuote un successo immediato passando dal ristretto gruppo di amici di Kevin e Mike ad oltre10 mila persone in poche ore e addirittura a 1 milione di utenti iscritti alla fine del primo mese di attività.
A luglio del 2011 si contano oltre 100 milioni di foto caricate e a settembre dello stesso anno gli utenti registrati salgono a circa 10 milioni.
Nel 2011 viene nominata app dell’anno per iPhone, e successivamente è stata inserita dalla rivista Time tra le 50 migliori app per AndroidSistema operativo sviluppato da Google per dispositivi mobili... Leggi.
Instagram acquisita da FacebookE' il social Network più diffuso al mondo: un servizio di rete sociale che permette di condividere interessi, video e foto tra gli utenti iscritti... Leggi. Il boom non si ferma!
La crescita esponenziale di Instagram in fatto di numeri e notorietà attrae le grandi società della Silicon Valley e non solo, ma a spuntarla è Facebook.
Ad aprile del 2012 si conclude l’accordo.
Facebook acquista l’applicazione per la pubblicazione di foto e video più famosa al mondo per 1 miliardo di dollari portando a termine una delle acquisizioni più importanti in termini economici fatte fino ad ora.
Dopo l’acquisizione l’uso di Instagram cresce ulteriormente e raggiunge i 150 milioni di utenti mensili a fine del 2013.
Sempre più social
Dopo l’acquisizione da parte di Facebook, l’app di Instagram viene resa disponibile anche per i dispositivi Android.
Questo porta inizialmente alcune reticenze da parte degli utilizzatori di iPhone e un lieve calo dell’uso dell’app da parte di questi utenti, ma è un calo temporaneo e l’incremento di utenti android iscritti, dà una definitiva spinta alla crescita di Instagram.
Gli sviluppatori lavorano senza sosta e ben presto vengono inserite nuove funzionalità:
“Tagging” delle foto,
“Photos of you” una sorta di scheda profilo che raccoglie tutte le immagini in cui un utente è taggato,
e la possibilità di effettuare e condividere riprese video ne sono 3 esempi. Chiaramente le foto e i video, perché siano performanti, devono rispettare dei parametri precisi (qui una guida sempre attuale al riguardo).
A questo punto Instagram è presente nel web a livello mondiale in 25 lingue diverse.
Viene inoltre semplificata la procedura per condividere i post e data la possibilità agli utenti di aggiungere e incorporare link, foto e video.
Alla fine del 2013 avviene un nuovo importante cambiamento nella storia dell’app che fino ad ora dava la possibilità agli utenti di scambiarsi materiale foto e video solamente in modo pubblico:
viene lanciato il servizio di chat privato per gruppiLuoghi virtuali dove le persone che condividono legami, passioni, ecc possono condividere materiale multimediale comunicando con tutti gli iscritti... Leggi di follower di massimo 15 persone.
L’avvento della pubblicità
È il 2013 quando Instagram inizia a fare pubblicità nella piattaforma inserendo immagini sponsorizzate.
Si tratta però di un processo portato avanti con molta cautela, studiato a lungo, sperimentato inserendo inizialmente solo alcuni marchi e verificando attentamente l’impatto che gli annunci stessi avevano sugli utenti iscritti.
Dopo i primi riscontri positivi, è poi stata data a tutti la possibilità di fare pubblicità su Instagram.
Un algoritmoRagionamento/codice utile a sviluppare un procedimento che permetta di arrivare ad un risultato partendo da dati... Leggi si occupa di “scegliere” gli annunci che i diversi utenti visualizzano nella loro home analizzando le loro abitudini, i loro interessi e le loro preferenze.
Questa strategia ha portato Instagram a crearsi un ulteriore grandissimo business e ad avere un fatturato pubblicitario altissimo.
È innegabile che Kevin Systrom e Mike Krieger avessero un talento innato e che siano stati in grado di credere e rendere reale il loro progetto basato su una comune passione;
è forse vero che sono stati sostenuti e avvantaggiati dall’ambiente favorevole in cui vivevano essendo la Silicon Valley patria di molti successi in questo campo,
ma un design semplice ed intuitivo,
un’app migliorata negli anni anche se mai stravolta,
l’idea di rendere Instagram non solo un semplice social network come tanti altri, ma di riuscire a costruire una vera e propria “comunità” tra gruppi di utenti (instameet) che si incontrano realmente anche in appuntamenti internazionali periodici organizzati dalla stessa Instagram in diverse città del mondo,
sono tutte caratteristiche alla base del loro grande successo!
Segui Marketing Torino su Instagram, scopri tutte le strategie e le soluzioni innovative per le aziende.