La storia di KICKSTARTER il crowdfunding che permette di realizzare i propri progetti.

Come riuscire ad organizzare un concerto, una mostra o un qualsiasi altro evento se non si hanno a disposizione i soldi per poterlo fare?

Oggi è possibile grazie al colosso Kickstarter e agli altri siti di crowdfunding presenti nel web.

L’idea: come è nato Kickstarter?

Perry Chen, # il fondatore di Kickstarter # giovane cameriere di New Orleans, sogna di organizzare un concerto jazz.

Cerca più volte di renderlo realtà, ma ogni tentativo fallisce proprio a causa della mancanza del denaro necessario e si trova così a desiderare l’esistenza di un sito web che dia la possibilità alla gente di realizzare i propri progetti tramite raccolte fondi di denaro di altri utenti che credono nella stessa idea.

Per molti anni rimane un pensiero, un sogno che ogni tanto torna a “bussare” alla mente di Perry.

È convinto che prima o poi qualcuno realizzerà un’idea simile, continua le attività tipiche della sua quotidianità e non considera neanche la possibilità di essere proprio lui quel “qualcuno”.

Da sogno a realtà

Nel 2004 Chen si trasferisce a New York, riprende a lavorare come cameriere, ma il suo desiderio nascosto riprende a riaffiorargli nella mente.

Un giorno ne parla con Yancey Stickler un amico giornalista che, se pur con qualche remora sulla reale fattibilità, ne capisce le potenzialità e coinvolge a sua volta l’informatico Charles Adler.

I tre ragazzi lavorano al progetto per 4 anni indirizzandolo principalmente verso il campo musicale e artistico fino a quando a fine aprile 2009 lanciano finalmente Kickstarter nel web.

La prima campagna e i finanziamenti

La prima ad utilizzare il crowdfunding di Kickstarter è stata una cantante greca che voleva produrre il suo primo disco.

Aveva scelto una campagna per raccogliere 2.000 dollari di fondi in 60 giorni.

Poteva sembrare apparentemente impossibile, ma il risultato è stato che nel giro di 10 ore aveva raccolto i soldi dell’obiettivo prefissato e alla fine della campagna, 205 utenti avevano partecipato donando più di 7.000 dollari.

I contatti e le campagne procedono, aumenta la popolarità del sito e dopo poco tempo arrivano anche i primi finanziamenti:

i tre amici ricevono circa 10 milioni di dollari dalla Union Square Ventures e da altre personalità tra cui i fondatori di Twitter e Flickr.

Kickstarter cresce, si specializza nel campo della creatività, aumentano i contatti sul web, le campagne pubblicate e di conseguenza, aumentano anche gli impiegati dell’azienda.

web agency

Kickstarter e il concetto crowdfunding

In Kickstarter gli utenti possono proporre progetti ben definiti, strutturati e sviluppati, per poi sottoporli all’attenzione di persone che condividono gli stessi interessi e passioni, che credono in quel preciso progetto e per questo intendono sostenerlo e supportarlo economicamente ricevendo in cambio ricompense che gli ideatori regalano ai loro finanziatori per ringraziarli del supporto.

Ognuno è libero di donare quello che preferisce: magliette o foto inerenti alla campagna, ingressi gratuiti per assistere allo spettacolo finanziato, lettere di ringraziamento ecc.

Come funziona Kickstarter

Occorre sviluppare l’idea, stabilire la cifra necessaria da raggiungere per far sì che il progetto sia realizzabile, decidere lo spazio-temporale necessario per la raccolta dei fondi e pubblicare la campagna online.

A questo punto si promuove pubblicizzandola e condividendola sui principali social network: se si tratta di un progetto valido…non si farà fatica a trovare utenti disposti a finanziarlo!

I soldi vengono effettivamente ritirati dalle carte di credito dei sostenitori tramite il circuito Amazon Payments solo nel momento in cui viene raggiunta la somma dichiarata in principio:

se non si raggiuge la quota nel tempo stabilito, il progetto decade.

I progetti continueranno ad essere a disposizione del pubblico senza limiti di tempo negli archivi di Kickstarter, ma gli ideatori ne rimangono proprietari al 100%.

I guadagni di Kickstarter e di Amazon Payments derivano da percentuali sulla cifra totale di ogni progetto, purchè quest’ultimo sia andato a buon fine.

Kickstarter è stato concepito e studiato per fare in modo che i nostri piccoli grandi desideri si possano realizzare, aiuta gli artisti, i musicisti, i registi e tutti coloro che hanno un’idea in ambito creativo a trovare i mezzi per concretizzarla.

È uno strumento a disposizione di tutti che aspetta solo di essere utilizzato!

Approfondisci leggendo la storia del fondatore di Kickstarter sito di finanziamento collettivo per progetti creativi.

 

 

 

SalvaSalva