La storia di Twitter

Dall’intenzione di creare una piattaforma web per lo scambio di SMS, all’affermazione di Twitter come lo conosciamo oggi: un vero e proprio Social Network famoso in tutto il mondo.

Twitter

Ma come è nato Twitter?

L’ideatore, non che co-fondatore di Twitter, è certamente Jack Dorsey.

Nei primi anni 2000 Dorsey cominciò a maturare l’idea di creare una piattaforma che permettesse lo scambio di SMS attraverso il web, utilizzabile dai dispositivi cellulari.

Così per lunghi anni, Dorsey di giorno si dedicò al suo lavoro stabile e indeterminato che gli permetteva una certezza economica e nel tempo libero mise a punto la sua idea con parenti e amici.

Dorsey all’inizio del 2006 presentò la sua idea alla società Odeo.

Odeo era una società californiana che si occupava della creazione di strumenti che permettevano agli utenti di registrare e condividere podcast. A capo della società Odeo c’erano i fondatori Biz Stone, Evan Williams e Noah Glass.

I tre fondatori ebbero subito interesse per il progetto Twitter presentatogli da Dorsey, così con la loro società Odeo decisero di supportare lo sviluppo della piattaforma e iniziarono a collaborare per l’elaborazione di Twitter.

L’idea di Dorsey era certamente buona ma la piattaforma di scambio di SMS, testata tra il personale di Odeo, faticava a decollare.

Così Noah Glass, esperto sviluppatore di software, per rendere il progetto più funzionale fu costretto ad apportare molte modifiche al prototipo iniziale e Twitter prese sempre più le sembianze di un vero e proprio Social Network.

Inoltre, il nome Twitter venne inventato proprio da Noah Glass, che prese spunto dal verbo inglese “to tweet” che significa cinguettare, modo perfetto per richiamare la principale caratteristica della piattaforma: condividere messaggi brevi di massimo 140 caratteri.

Quindi, il team che inizialmente permise la nascita di Twitter era composto da: Jack Dorsey, Noah Glass, Biz Stone ed Evan Williams.

Ogni idea ad alto potenziale comporta i suoi problemi

Come tutti i progetti nati da un’intuizione di un singolo e successivamente sviluppati da un piccolo gruppo di persone, anche nel progetto di Twitter non mancarono incomprensioni all’interno del team.

Mentre il progetto di Twitter veniva testato all’interno di Odeo, la stessa società stava passando un momento di crisi dovuto alla messa in commercio della piattaforma di podcasting di Apple # la storia di Appleche uccise in un attimo il modello di business di Odeo.

odeo-twitter

In un momento così delicato per la società, Jack Dorsey, Biz Stone ed Evan Williams e altri membri dello staff di Odeo ne approfittarono e decisero di fondare un’altra società “Obvious Corporation” e acquistarono l’intera società Odeo comprensiva di tutti i suoi progetti, incluso Twitter.

Twitter così divenne una società autonoma.

Ancora oggi è molto discusso il modo in cui questa acquisizione avvenne, principalmente per il fatto che Williams licenziò colui che era stato fondamentale per lo sviluppo di Twitter, Noah Glass che si vide estromesso dal progetto senza vedersi riconoscere il giusto compenso economico.

Oltre che Noah Glass, tutti gli investitori che vendettero Odeo si lamentarono di non essere stati informati sufficientemente su cosa rappresentasse il progetto di Twitter ma Dorsey, Stone e Williams si giustificarono affermando che a quei tempi anche loro erano incerti delle potenzialità di tale progetto.

L’affermazione esplosiva di Twitter

La vera crescita di Twitter iniziò nell’aprile del 2007.

Un punto chiave per la sua diffusione fu la conferenza South by Southwest Interactive: durante l’evento Twitter passò dall’avere 20.000 utenti a contarne 60.000.

L’idea di Marketing che venne utilizzata e che risultò vincente, fu quella di posizionare due maxischermi nei corridoi di accesso alla conferenza, che proiettavano continuamente messaggi pubblicati dai partecipanti sulla piattaforma, così da creare curiosità al pubblico.

Lo staff, grazie a questa campagna pubblicitaria, si aggiudicò il premio Web Award del festival.

La società autonoma di Twitter iniziò così a registrare una crescita sempre più ripida: nel 2007 sono stati registrati 400.000 tweet ogni trimestre, nel 2008 sono saliti a oltre 100 milioni, e nel 2010 Twitter contava 50 milioni di tweet al giorno.

Nel 2013 Twitter arrivò ad avere 500 milioni di utenti.

Twitter

L’inizio dei problemi

Fino al 2014 Twitter continuò a crescere a ritmi incredibili e acquisì sempre più popolarità.

Il 2015, però fu un anno critico per la piattaforma che contò solo il 10% di utenti attivi rispetto l’anno precedente.

Come prevedibile molti utenti iniziarono a domandarsi se il fenomeno di Twitter fosse giunto al suo traguardo.

Nel settembre 2015, la preoccupazione del web fu tale da far entrare negli hashtag di tendenza sulla piattaforma “#TwitterStaMorendo”.

Il problema fondamentale della piattaforma è sempre stato quello di non avere un modello di Business pubblicitario, tale problematica iniziò a pesare sul bilancio della società che iniziò a chiudere con importanti perdite.

Dal 2015 ad oggi sono molti gli interventi che il team di Twitter ha apportato alla piattaforma per riuscire a invertire il trend negativo.

Molti cambiamenti, però vengono percepiti dagli utenti come tentativi di uniformare Twitter ad altri Social, come per esempio l’estensione del limite di caratteri per post dai 140 ai 180, è stata vista come un modo per allineare Twitter a Facebook. # la storia di Facebook #

Twitter in questi anni è alla ricerca di evoluzioni innovative che rendano l’esperienza dell’utente più attrattiva e stimolante.

Twitter riuscirà a sopravvivere o è destinato ad essere dimenticato?

 

La caratteristica distintiva di Twitter

La cosìdetta USP (Unique Selling Proposition), ovvero quella peculiarità che rende Twitter unico, è la sua capacità di presentarsi come fonte di informazioni, riuscendo a diffondere i pensieri più influenti del mondo.

Con il passare degli anni, sempre più personaggi famosi sia in campo politico che dello spettacolo, attraverso i loro personali account, hanno usato Twitter per diffondere i propri pensieri e le proprie opinioni.

twitter news

 

Twitter ha creato un nuovo modo di diffondere le notizie, non solo quelle di secondo piano ma soprattutto quelle che hanno un impatto nel contesto mondiale non da poco.

 

 

 

L’esempio principale sono tutti i tweet che rappresentano annunci pubblicati da personaggi che ricoprono importanti cariche pubbliche e politiche per esempio, da quando è stato eletto, Donald Trump attraverso Twitter diffonde informazioni di fondamentale importanza riguardo le strategie politiche degli Stati Uniti.

Twitter deve il suo successo anche alle strategie di growth hacking

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva