Navigazione Veloce
Ludwig: growth hackingGrowth hacker in italiano significa letteralmente "pirata della crescita", e growth hacking descrive l'attività che intraprendono i soggetti che si focalizzano sulla crescita aziendale e sulla scalata di un'impresa nel mercato,tramite strumenti di marketing online, social media e strategie di marketing ben definite. Si distinguono... Leggi tutto italiano
Un esempio di growth hacking e di star up, che è decollata già dai suoi esordi, tutto italiano: Ludwig!
L’algoritmoRagionamento/codice utile a sviluppare un procedimento che permetta di arrivare ad un risultato partendo da dati... Leggi Sentence Rack che permette a chiunque di scrivere come un nativo anglosassone.
Una startupUna startup è una tipologia di impresa temporanea, in cerca di un modello di business ripetibile, con possibilità di crescita e performante. Caratteristica che accomuna tutte le stratup è l'innovazione dell'oggetto d'impresa.... Leggi che è partita da zero e punta ad avere 3 milioni di utenti per la fine di questo 2018, obiettivo reale e raggiungibile.
Cos’è Ludwig?
Ludwig deve il nome a Wittgenstein che sosteneva:
“I limiti del linguaggio sono i limiti del mio mondo”
Ludwig è un motore di ricerca che aiuta a scrivere in modo corretto in inglese.
Grazie alla globalizzazione sarà capitato a tutti almeno una volta di dover scrivere in inglese una mail, un progetto o qualunque altra cosa e pur conoscendo la lingua, non è sempre facile creare un testo completamente corretto, così Ludwig ti aiuta a ricordarti “come si dice”. Non solo ti propone la forma grammaticalmente corretta della frase ma ti mostra molte frasi d’autore contenente quel modo di dire o quella frase.
Alla base di Ludwig c’è un algoritmo, Sentece Rank, che trova migliaia di frasi grammaticalmente corrette in inglese che possono aiutarti nella stesura del tuo testo.
Le frasi proposte da Ludwig si trovano all’interno di un database contenete una moltitudine di frasi riprese da fonti autorevoli come libri e giornali di risonanza mondiale, come ad esempio Forbes.
“A noi piace descriverlo come una sorta di cugino minore di GoogleMotore diricerca usato ogni giorno da milioni di utenti per fare ricerche in internet al fine di trovare informazioni su qualsiasi tema... Leggi, con in tasca un dottorato in linguistica computazionale”
Federico Papa, co-founder e COO del progetto, via Wired
Quando è nata Ludwig e chi l’ha fondata
Ludwig è stata presentata a febbraio del 2016, vinse il Working Capital di Telecom nel 2014.
Antonio Rotolo è uno dei co-funder, per la precisione è lui che ha avuto l’idea rendendosi conto del problema che lo affliggeva in prima persona, gli altri due co-funder sono Roberta Pellegrino e Federico Papa. Il team poi si è dovuto ampliare; così hanno cercato tramite le università siciliane e passaparola due ingegneri, un designer e un communication manager.
Ludwig con questo team ha cominciato a crescere ed è una realtà che punta sempre al miglioramento e la loro crescita sembra inarrestabile.
Growth hacking: la soluzione è nel problema!
Chiamiamo growth hacking quelle strategie che permettono a nuove imprese di decollare sul mercato, che siano mercati online, offline, nuovi o già solcati.
Prima ancora delle strategie attuate c’è da dire che il successo di Ludwing è dato dal fatto che: è una nuova impresa che sa come rispondere ad un problema!
Quando si fonda o si crea qualcosa di nuovo la prima domanda da porsi è:
“che problema vado a risolvere con questo nuovo servizio o prodotto?”
Ed effettivamente Ludwig risolve un problema che interessa non poche persone, basti pensare che questa piattaforma viene utilizzata moltissimo anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti!
Perché è un esempio di growth hacking?
Le strategie per far crescere questa start up sono state semplici low budgetDocumento amministrativo elaborato in base ai piani aziendali futuri che racchiude le attività necessarie per arrrivare all'obiettivo prestabilito... Leggi e veramente efficaci.
Un mezzo che ha fruttato molto a Ludwig è stata la stampa, l’interesse della stampa per questo nuovo progetto ha fatto si che molte persone si incuriosissero a questo nuovo modello di aiuto per la stesura di un testo in inglese, così molte persone hanno iniziato a cercare Ludwig e questo si è indicizzato in pochissimo tempo scalando tutte le posizioni di Google e arrivando in testa.
Uno dei fondatori, Antonio Rotolo intervistato da Raffaele Gaito, dice di un articolo che parlava di Ludwig su Huffington Post
“Non sappiamo con esattezza quante visualizzazioni abbia fatto, ma siamo nell’ordine dei milioni. È stato l’articolo di Huffington andato meglio sui social di tutto il 2016. Per intenderci, fece meglio del divorzio tra Brad Pitt e Angelina Jolie.”
Intervista di Raffaele Gaito ad Antonio Rotolo
La seconda strategia che può sembrare banale ma non lo è affatto è stato il networking che sono stati in grado di costruire.
Appena nata l’applicazione i fondatori si prendevano carico di qualsiasi tipo di domanda, rispondendo a tutti cercando di fugare ogni dubbio, così gli stessi utenti di Ludwig diventavano la pubblicità stessa della piattaforma.
L’obiettivo per la fine del 2018 è di arrivare a 3 milioni di utenti e vista la crescita esponenziale che ha avuto dal 2016 ad oggi l’obiettivo sembra più che realizzabile!