Gestione del magazzino in outsourcing

Vantaggi e costi della gestione outsourcing

Gestire il magazzino in outsourcing può essere una buona scelta, vediamo quali possono essere vantaggi e costi per il vostro sito di e-commerce.

Abbiamo visto le fasi più importanti della gestione del magazzino, tuttavia, anziché gestirlo autonomamente qualcuno sceglie di affidarlo a terzi, infatti la maggior parte dei corrieri offre anche questo servizio.

Motivazioni per utilizzare questo tipo di gestione

magazzino

Quali possono essere le principali motivazioni per scegliere di gestire l’e-commerce in outsourcing?

  • Affidarsi a dei professionisti: abbiamo visto l’importanza di avere un magazzino ben organizzato e le diverse fasi per una gestione ottimale. I corrieri che offrono questo servizio hanno tutte le capacità e gli strumenti per effettuarlo al meglio.

  • Minore investimento di capitale iniziale: il magazzino richiede spazi, acquisto di attrezzature come scaffali, mezzi per il trasporto merci, utenze, personale ecc, affidando la gestione del magazzino a terzi, queste spese vengono ridotte/eliminate.

  • Abbattimento dei costi di spedizione per ogni prodotto: le merci, già in essere dal corriere, non devono essere ritirate ogni volta che un bene è stato venduto.

Inoltre, per gli e-commerce che lavorano anche ad di fuori dei confini nazionali, potrebbe essere un’ottima soluzione quella di posizionare le merci già nel paese di destinazione (usando ad esempio il servizio logistica Amazon).

Costi da valutare nella gestione del magazzino in outsourcing

scritta-ousourcing

Quali sono i costi da valutare nel richiedere un preventivo di outsourcing?

I prezzi variano da corriere a corriere e generalmente sono calcolati in base alla movimentazione, peso/volume, tempo, servizi aggiuntivi.

Soffermiamoci su alcune voci che incidono sul calcolo del prezzo di stoccaggio e gestione magazzino.

Molti offrono un tariffario a peso e volume dei colli ed eventuali servizi sono inclusi:

-entrata merce:

viene applicata una tariffa all’entrata della merce in magazzino (vostra azienda o direttamente dai vostri fornitori), scarico e posizionamento sugli scaffali , attribuzione codice a barre e registrazione;

-fermo merce:

consiste nell’affitto dello spazio destinato ai beni. Generalmente si tratta di una tariffa a metro cubo mensile che si fraziona in base al volume e al tempo di occupazione dello spazio;

-preparazione della spedizione:

si tratta di un costo fisso applicato ad ogni prodotto che si tocca per la preparazione del pacco (es: 15 cent a tocco su un pacco da 3 prodotti incide di 45 cent).

-imballo:

si tratta del costo della scatola e del materiale protettivo. Questo costo può variare, qualora siate voi a fornire il materiale parzialmente o interamente (non tutti lo permettono, es: Logistica Amazon non offre questa opzione ed  i pacchi vengono inviati in scatole anonime);

-costo uscita merce:

il prezzo viene applicato per lo spostamento dei pacchi dalla zona preparazione all’automezzo destinato al trasporto;

-emissione documenti:

è possibile che qualche corriere chieda un contributo per la preparazione e stampa del documento di trasporto.

Servizi aggiuntivi che possono incidere sui costi

gestione-magazzino

Possibili servizi aggiuntivi che possono incidere sui costi del magazzino in conto terzi.

Software:

integrazione dei sistemi di gestione magazzino del corriere con i vostri sistemi amministrativi.

Gestione documenti:

fatture di vendita, fatture dei fornitori.

Gestione resi:

ritiro e contatto clienti per la gestione dei resi.

Conclusioni

Visto che chi gestirà l’e-commerce in outsourcing si occuperà anche delle spedizioni si consiglia, nella scelta del corriere, di valutare anche tutte le opzioni che ho trattato nell’articolo  “cose da valutare per chiedere un preventivo ad un corriere“.

Hai un sito di e-commerce e sei interessato a sapere le strategie di prezzo per la vendita di prodotti e servizi? Leggi il nostro articolo: “Le strategie di prezzo per la vendita di prodotti o servizi”.

Per la tua azienda usa il direct marketing la strategia per raggiungere e fidelizzare nuovi clienti.