Native Adverising. La nuova pubblicità: amplificare e monetizzare i contenuti online di Claudio Vaccaro

Acquisto sicuro su:
Amazon-Native advertising. La nuova pubblicità. Amplificare e monetizzare i contenuti online

La pubblicità dall’avvento di internet è cambiata, da quando nel 1994 è comparso il primo banner pubblicitario su una pagina web. Negli anni però il sistema digitale online si è evoluto e così deve cambiare anche l’advertising.

La pubblicità a banner oggi risulta fastidiosa, e su internet l’utente non è passivo, ma ha la possibilità di chiudere, skippare e nascondere la pubblicità. Come si fa allora advertising oggi?

Con il Native Advertising!

Quindi cos’è il Native Advertising?  È un metodo di fare pubblicità meno intrusivo, basato sull’integrazione di elementi pubblicitari in un contesto editoriale.  Claudio Vaccaro nel suo libro lo spiega in maniera dettagliata.

È importante essere guidati in questo cambio di rotta perché si può inciampare in un misunderstandig, il Native Advertising non è un trucco per travestire la pubblicità da contenuto editoriale!

Indice: Native Adverising. La nuova pubblicità: amplificare e monetizzare i contenuti online

  1. Com’è cambiato l’Advertising online
  2. Native advertising: la nuova pubblicità online
  3. Native per i publisher: monetizzare i contenuti online
  4. Native per i brand: amplificare contenuti online
  5. L’opinione dei player in Italia

Anno: 2016

Numero pagine: 336

Scopri la strategia inbound marketing con l’obiettivo di attrarre clienti targhetizzati.