Navigazione Veloce
Perché fare una promozione
Nella vita di tutti i giorni siamo bombardati da offerte speciali quando siamo in giro per negozi e non solo, siamo presi di mira anche sul web dove sovente la nostra casella email brulica di promozioni e poi ancora i siti internet che consigliano di “acquistare ora”.
Ci possono dunque essere diversi motivi per fare una promozione come:
Aumentare le vendite: sono le promozioni create per incrementare la vendita di determinati prodotti o per aumentare il valore del carrello per singolo acquisto.
Far aumentare i visitatori: sono le promozioni che vengono create con lo scopo di far conoscere il vostro sito ed aumentarne i visitatori.
Fidelizzare il cliente: sono quelle promozioni create per incentivare acquisti continui, esempio raccolta punti o abbonamenti.
Mediare un’azione particolare che non è la vendita: sono quel tipo di promozioni che hanno come obiettivo quello di incentivare un’azione slegata dalla vendita (esempio: iscrizione alla newsletterSpecifica forma di Email Marketing nella quale, agli utenti che ne hanno specificatamente fatto richiesta, vengono inviate comunicazioni periodiche che un'azienda effettua tramite email.... Leggi, invitare un amico, mettere mi piace su fb).
Le tipologie di promozioni più utilizzate
Promozioni in denaro (sconto in denaro)
Si tratta del classico sconto sui prodotti e può essere espresso in percentuale di denaro risparmiato (-20%) o come cifra fissa (10 euro).
Lo sconto può riferirsi ad un solo prodotto, a più prodotti o per tutto il sito.
Questa tipologia di sconto è anche la più usata da chi desidera far compiere al cliente un’azione diversa dall’acquisto:
“iscriviti alla newsletter per avere uno sconto di 5 euro sul tuo prossimo acquisto”
“diventa un utente registrato”
“metti mi piace alla nostra pagina FacebookE' il social Network più diffuso al mondo: un servizio di rete sociale che permette di condividere interessi, video e foto tra gli utenti iscritti... Leggi”
Promozione in prodotti (omaggio o sconto rilevante)
Sono quel tipo di promozioni che riguardano il prodotto, tra queste, quella più conosciuta, probabilmente, è la formula 3 x 2, “compri 2 e porti a casa 3”, molto in voga nei supermercati.
Questa promozione non è ovviamente adatta a tutti i tipi di prodotti, ma può anche essere modificata con soluzioni diverse.
Questa tipologia di promozione a prodotto può essere realizzata usando prodotti anche non correlati tra di loro vediamo gli esempi:
Stesso prodotto, ma leggermente differente, esempio: compri 1 vasetto di miele di castagna e avrai in regalo un vasetto di miele millefiori.
Correlato, ma differente, esempio: compri un vasetto di miele e riceverai insieme un estratto di propoli.
Della stessa tipologia, ma differente: compri un vasetto di miele e avrai in omaggio/sconto una confezione di marmellata.
Prodotto di tipologia differente, ma che può essere correlato: compri del miele in omaggio, ti diamo in sconto un dosatore in acciaio per il miele.
Prodotti di tipologia differente con nessuna correlazione: ad esempio se compri un certo numero di biscotti riceverai in regalo una tazza.
Promozione in prodotti (valore superiore e raccolta punti)
Un altro tipo di promozioni che riguardano il prodotto sono:
Prodotto di valore superiore: è molto usato, nel settore auto e software, vendere un modello più accessoriato di quello base o un programma con più opzioni, sempre al prezzo di quello di base.
Promozione a raccolta punti: è una tipologia di promozioni che si può attuare facilmente anche nel proprio e-commerceForma di commercio e di acquisto di beni e servizi sul web con pagamento tramite carta di credito... Leggi, applicando widgetQuando si parla di widget, si fa riferimento a quegli elementi grafici che permettono di interfacciarsi facilmente e quindi di interagire con le applicazioni e il sistema operativo.... Leggi appositi, infatti assegnando al cliente dei punti per ogni acquisto effettuato, il cliente avrà la possibilità di ricevere un omaggio o uno sconto.
Quest’ultima tipologia di promozione è significativa soprattutto quando si intende fidelizzare il cliente.
Viene frequentemente promossa come fosse un gioco, ma l’obiettivo è quello di stimolare il cliente ad accumulare punti e quindi tornare a comprare da voi.
Se il vostro e-commerce non propone prodotti o servizi dove il cliente ha il bisogno di comprare spesso, non è la promozione adatta per voi.
Altre tipologie di promozioni
Promozione di prodotti o servizi (abbonamenti e buoni siti terzi)
Altri tipi di promozioni che hanno lo stesso scopo, quello di spingere il cliente a tornare da voi, sempre più comuni, sono:
Promozioni con gli abbonamenti: dove il cliente si impegna a spendere una certa cifra, ad esempio mensilmente, ed in cambio riceverà sconti, omaggi particolari, prodotti esclusivi, o un’anteprima dei prodotti.
Promozioni con buoni sito di terzi: per quanto riguarda questa tipologia chi acquista un determinato prodotto o servizio avrà a disposizione un buono da utilizzare su un altro sito.
Esempio: se si acquista un’abbonamento annuale a “La Stampa”, si riceve in omaggio il biglietto per le partite della Juventus o del Toro allo stadio. Altresì concludendo un contratto con Fastweb, si può ricevere in sconto l’abbonamento a Sky e viceversa.
Promozioni come questa, oltre ad offrire al cliente una possibilità di risparmio, permettono di sviluppare collaborazioni con siti di terze parti, spesso molto utili ai fini della promozione.
Promozione in prodotti o servizi (contributo progetti sociali)
Questa particolare categoria di promozioni offre la possibilità di scegliere progetti pertinenti con la propria attività e con la tipologia di clientela del nostro e-commerce:
Promozioni sociali: sono quel tipo di promozioni dove una percentuale dell’acquisto viene destinato ad una Onlus per progetti sociali.
Esempio: contributi alla ricerca o sostegno ai bambini delle zone povere del Mondo, assistenza anziani eccetera.
E’ facile pertanto intuire come questa tipologia di promozioni non solo sarà utile a creare buone rassegne stampa ma anche a creare un rapporto di fiducia con le associazioni di volontariato.
Inoltre la possibilità di una comunicazione continua, di rappresentare dei risultati (trasparenza) e di perseguire ideali sociali, sarà un valore aggiunto per il vostro commercio e coinvolgerà le persone solidali con una particolare causa.
Scopri la strategia del direct marketing per aiutarti a convertire i tuoi potenziali clienti.