Perchè vendere online?

La risposta a questa domanda può essere banale, ma è la pura verità: è importante vendere online perché sempre più persone acquistano online.

Non adeguarsi a questa realtà, oggi, potrebbe significare dover, in futuro, assistere ad un calo sostanziale delle vendite e competere con imprese che hanno già ampliato i propri servizi attraverso l’e-commerce.

Acquistare online non è una moda del momento, ma una rivoluzione commerciale che è già iniziata e che non può che continuare a svilupparsi per poi diventare, per le nuove generazioni, un uso comune per reperire prodotti e servizi.

Perché i numeri del commercio on-line sono in continuo aumento?

Cambio Generazionale:

le generazioni nate dall’85 in poi sono cresciute nell’era del Word Wide Web. Per loro, l’utilizzo di internet è un’abitudine quotidiana: non si pongono e non si porranno problemi a utilizzare il web, anche come supporto per acquistare gran parte dei beni e servizi utili per la vita quotidiana.

A spingere questa crescita, non sarà soltanto la ricerca sul web del risparmio, ma, sempre più, la comodità.

Detto questo, non sto dicendo che le nuove generazioni sono “comodini”, anzi, tutt’altro: se diventasse possibile ottenere più tempo da dedicare alle proprie passioni, evitando la coda per spesa, per la banca, la posta, per acquistare un bene magari a soli pochi km di distanza, ecc., lo faranno, anche pagando.

Velocità e copertura:

l’espansione delle aree coperte da fibra ottica, LTE e wireless permetteranno ad un numero crescente di persone, oggi ancora “scoperte”, una connessione che consentirà loro di utilizzare il web al 100%.

Dispositivi:

non esisterà più il concetto di “connessione a internet”, perché sempre più dispositivi in uso comune saranno connessi automaticamente computer, telefonini, tablet, tv, console per i giochi, elettrodomestici, automobili ecc…)

Fiducia ricambiata:

chi ha comprato online e si è trovato bene, sicuramente tornerà a farlo (i numeri dicono che sono circa 2 milioni i clienti che hanno acquistato per la prima volta da un ecommerce da metà di novembre sino a prima di Natale 2014 – Dati acquisti e-commerce natale 2014).

Diffusione:

sempre più persone utilizzeranno servizi online e, parlandone con amici e conoscenti, stimoleranno altri a seguire il loro esempio.

Miglioramento dei servizi e sicurezza:

il continuo sviluppo di tecnologie e sistemi di sicurezza per quanto riguarda i pagamenti e la qualità e varietà dei servizi offerti, anche per quanto riguarda il trasporto di beni fisici, permetterà di superare la diffidenza di coloro che ancora oggi non usufruiscono di servizi online.

Ormai qualunque impresa, sia che offra prodotti o servizi per il consumatore finale o per le aziende, non può non sviluppare una strategia di web marketing per la vendita online: il rischio, molto alto, è quello di rimanere fuori dal mercato e causare un tracollo inevitabile del proprio business.

Scopri l’articolo E-commerce: definire gli obiettivi primari.

Foto by Gratisography