Navigazione Veloce
- 1 Posizionamento Google. Quanto costa e quanto rende?
- 2 L’investimento per posizionarsi nelle prime pagine di Google
- 3 Attenzione alla frase posizionamento sui motori di ricerca
- 4 Quanto costa posizionarsi su Google?
- 5 Quanto vale il posizionamento Google
- 6 Posizionamento Google, quanto rende
- 7 Valutare quanto rende un investimento per posizionarsi su Google
- 8 Per capire meglio, facciamo degli esempi
- 9 Conclusioni sul posizionamento Google
Posizionamento GoogleMotore diricerca usato ogni giorno da milioni di utenti per fare ricerche in internet al fine di trovare informazioni su qualsiasi tema... Leggi. Quanto costa e quanto rende?
Il posizionamento Google quanto può realmente rendere?
Grazie ai dati contenuti in questo post capirai realmente quanto può valere un corretto posizionamento Google e potrai valutare, gli investimenti necessari al posizionamento.
“Ti offriamo posizionamento su Google”, è una di quelle frasi che, se sei un imprenditore, in quest’ultimo anno avrai sentito dire da simpatiche telefoniste, parenti, amici, agenti/consulenti che ti sono capitati alla porta.
Compreso, magari, anche la nostra azienda, anche se, per quanto riguarda MarketingRamo dell'economia che si occupa dello studio del mercato analizzandone l'interazione con gli utilizzatori.... Leggi Torino, non sentirai mai, una frase del tipo “ti offro posizionamento Google”.
La Marketing Torino realizza strategie e progetti di web marketingInsieme di tutte le tecniche di Marketing che sfruttano i canali online per studiare il mercato e promuovere prodotti o servizi.... Leggi, il posizionamento su Google è solo uno degli strumenti necessari al raggiungimento dell’obiettivo.
L’investimento per posizionarsi nelle prime pagine di Google
E’ importante e fondamentale comprendere, in primis, che l’investimento per raggiungere un buon posizionamento, può portare ottimi risultati alla tua azienda.
Ovviamene non è sufficiente il solo posizionamento su Google per generare vendite, anche perché il tuo obiettivo, ricordati, non è portare visitatori, ma generare clienti e sono due cose differenti.
Devi sapere anche che portare un sito nelle prime 20 posizioni, o ancor meglio nelle prime posizioni di Google per determinati termini di ricerca, è un lavoro da professionisti ed è necessario possedere una serie di “doti” e competenze.
Inoltre è una tipologia di lavoro che, per essere svolto nel modo corretto, ha bisogno di tempo, attenzioni e “correzioni” continuative.
Attenzione alla frase posizionamento sui motori di ricercaStrumenti che permetto di effettuare ricerche nei siti web inserendo parole chiave e successivamente riportare una lista dei siti contenenti i termini ricercati... Leggi
Ti sarai sentito dire spesso “ti posizioniamo su tutti i motori di ricerca”. Riportiamo dunque dei dati sull’utilizzo dei motori di ricerca in Italia:
il 95% delle ricerche viene effettuato tramite Google, il restante 5% se lo dividono gli altri 15 motori (circa) Yahoo, Bing, eccetera, quindi se sei una PMI, quel 5% rappresenta un valore così basso che difficilmente genererà più vendite.
Leggi anche l’articolo di Wired: “Google, Yahoo, Bing: identikit di chi usa i diversi motori di ricerca”.
Quanto costa posizionarsi su Google?
Il costo dipende dal tempo che un professionista impiega per battere la concorrenza e per il numero di parole chiave che si vogliono posizionare. La concorrenza, in questo caso, è il numero di siti che Google visualizza in seguito alla ricerca di un termine/parola/frase.
Questo numero è quello che vedi nell’immagine evidenziato in giallo:
Più questo numero è alto, maggiore sarà l’investimento che dovrai dare per essere posizionato ed, ovviamente, più termini di ricerca vorrai posizionare e maggiore sarà il costo.
Se qualcuno ti proponesse, per 200 euro (o anche meno), di posizionarti in parole chiave che superano una concorrenza di 1 milione, fossi in te, non mi fiderei. Un parametro che puoi tenere in considerazione (a grandi linee) è questo:
Valore concorrenza
Molto bassa: 1.000 – 100.000
Bassa: 100.000 – 500.000
Media: 500.000 – 750.000
Medio Alta: 750.000 – 1.000.000
Alta: > 1.000.000
Altissima: > 3.000.000
Riassumendo
I preventivi che vengono fatti dalle agenzie, per quanto riguarda il posizionamento Google, dipendono dal numero delle parole chiave che si vogliono posizionare (1-5-8-10-20 , etc.) e dalla concorrenza che queste hanno su Google.
Quanto vale il posizionamento Google
Sono due i dati da prendere in considerazione: il primo è dato dal numero delle persone che ricercano mediamente, al mese, un prodotto, servizio, informazione (ecc.), usando una determinata parola chiave.
Il secondo dipende da quale posizione ha attualmente il link al tuo sito nella pagina dei risultati di ricerca forniti da Google. Per quanto riguarda il numero delle persone, le agenzie utilizzano diversi “programmi”, spesso presenti sul web.
Il più famoso e utilizzato è sicuramente quello fornito da Google (Strumento per la pianificazione delle parole chiave di AdwordsServizio pubblicitario online di Google utile per raggiungere il maggior numero di utenti.... Leggi), ma sul web si trovano molti altri servizi più professionali e a pagamento.
Altro dato necessario è quanto vale ogni posizione perché tra essere in 1° o 2° pagina c’è una bella differenza, ma anche tra la 1° e la 6° posizione.
Nel prospetto sotto è possibile visualizzare il numero di persone che statisticamente raggiungerai, in relazione al posizionamento del tuo sito su Google.
Questi dati sono stati estrapolati dall’articolo: L’impatto dei risultati di ricerca misti sulla percentuale di clic organica nel 2014
Come si vede, il 71,33% dei clic è generati dalla sola prima pagina; 3,99% dalla seconda e 1,60% dalla terza in poi. In prima pagina, essere tra le prime 5 posizioni genera il 67,6% di visite rispetto al 3,73% delle posizioni che vanno dalla 6° alla 10°.
Il tanto ambito primo posizionamento Google genera il 31,24% dei clic e genera, da solo, quasi la metà delle posizioni che vanno dalla 2° alla 5°.
Riassumendo
Il valore del posizionamento Google è dato dal numero delle persone che ricercano una determinata parola chiave e dalla posizione che occupa il sito nelle pagine dei risultati di ricerca.
Posizionamento Google, quanto rende
Portiamo l’esempio di una parola chiave es: “ristoranti pesce Torino” e mettiamo che generi una media di 1000 richieste al mese (in realtà sono circa la metà).
Questo cosa vuol dire? Vuol dire che, se il vostro sito è posizionato al 1° posto, in media avrà circa 300 accessi mese.
Se, di questi 300, anche solo il 10% (questa media varia tantissimo in base al tipo di servizio/prodotto che si offre e può andare da un 1% ad un 38%).
In questo caso, per questo settore, il 10% è un dato riscontrato). Se il 10% di 300, statisticamente, diventa vostro acquirente, allora voi avrete 30 clienti nuovi.
Calcolando che lo scontrino medio, per ogni nuovo cliente, può essere di 240 euro di media annuo ottenuto dal seguente calcolo:
40 euro x 2 persone, che è il numero medio di clienti per tavolo, moltiplicato per 3, numero medio di volte in cui lo stesso cliente ritorna nel ristorante durante l’anno.
Questi dati possono variare, a tal proposito, 30 clienti/mese, possono valere (7200 euro per 11 mesi) 79.000 euro in più all’anno.
Se un’agenzia vi promettesse e vi garantisse il primo posto, in una situazione del genere e vi chiedesse 1.000 euro al mese, per voi è sicuramente un ottimo investimento.
Se il vostro sito, invece di essere in prima posizione, si trova tra la sesta e la decima, i conti cambiano: non saranno più 300 gli ingressi, ma circa 37.
Quindi, seguendo l’esempio di prima, 4 nuovi clienti, per un totale di 960 euro al mese in questo caso, vi frutterebbero circa 10.560 euro all’anno che, a fronte di un investimento di 1.000 euro mese, non sarebbero plausibili.
Valutare quanto rende un investimento per posizionarsi su Google
Ricordatevi che nessuna agenzia di web marketing può assicurare quale sarà l’esatto posizionamento ottenuto attraverso i propri servizi (almeno quelle serie).
Normalmente, le agenzie, non lavorano su una sola parola chiave, ma, in base al settore e al mercato, si lavora su un certo numero di parole (5, 10, 20 e così via).
Le parole scelte ed il lavoro di posizionamento generano visite sul vostro sito di un certo numero di persone che stanno effettuando ricerche che riguardano qualcosa che voi potete offrire e quindi che rappresentano vostri potenziali clienti.
Per capire meglio, facciamo degli esempi
Immaginiamo di scegliere 10 parole chiave (ristorante pesci Torino, Ristorante pesce Torino, ristorante pesce Torino centro ecc.) per un totale di 5.000 richieste mese. Difficilmente lo specialista SEOSEO (Search Engine Optimization) processo volto all'ottimizzazione delle pagine web con il fine di renderle facilmente individuabili dai motori di ricerca.... Leggi riuscirà a portarvi in prima posizione per tutte quante queste parole.
Per cui è probabile che sarete distribuiti tra la 3° e la 20° posizione, con la possibilità, però, di essere, anche per una o due parole, in 1° o 2° posizione. Come possiamo fare per capire il vero valore di un posizionamento Google?
Tornando all’esempio e considerando che le posizioni dalla 3° alla 20° portano il 30% circa di accessi, su 5.000 richieste/mese, parliamo di 1500 persone.
Queste sono le persone che cliccheranno tra i siti posizionati tra la 3° e la 20°. Di questi, 900 visiteranno i siti che sono posizionati in 3°-4° e 5° posizione, gli altri 600 entreranno nei siti posizionati tra la 6° ela 20°.
Con una media di 300 (900/3) per le prime tre e 40 (600/15) per le seconde. Quindi, se l’agenzia ti posizionerà per tutte e 10 le parole chiave, scelte tra la 6° è la 20°, il tuo rientro potrà essere di 4 clienti/mese e l’incasso mensile stimato sarà di 960 euro.
Ciò se ti posizionerai nella prima pagina mentre per tutte le parole, tra la 3° e la 5°, si parla di 30 clienti/mese, con un incasso stimato di 7200 euro/mensili.
Un posizionamento Google, in questo caso, può generare un minimo (per 11 mesi ) di circa 10.000 euro e un massimo (senza calcolare eventuali prime o seconde posizioni) di 80.000 euro.
Su questi dati puoi basare le tue valutazioni sulle opportunità d’investimento. Esiste un fattore di rischio, sicuramente, ma può essere, in parte, calcolato.
Conclusioni sul posizionamento Google
I nostri consigli:
1. non ti fidare di chi ti promette prime posizioni;
2. chiedi i dati esatti delle parole chiave, numero di richieste e concorrenza;
3. il Seo è un lavoro da professionisti che necessita di tempo e dedizione;
4. calcola o fatti calcolare, quale potrebbe essere il rientro o, se vuoi, segui l’esempio qui sopra che è abbastanza realistico;
5. chiedi i loro report: se si tratta di un’agenzia seria, questa dovrebbe tenere traccia di una media dei risultati sul posizionamento;
6. investire un 20% in marketing è un investimento che ogni azienda seria, che mira a crescere, deve mettere in conto;
7. ricordati, il posizionamento Google può essere molto efficace per la tua azienda. Affida il tuo lavoro ed il tuo denaro a professionisti;
8. il posizionamento non è tutto, ma sicuramente è una delle cose da considerare quando si vuole lavorare anche attraverso il web.
Vuoi posizionare il tuo sito sui motori di ricerca e stai cercando una consulenza? Compila il modulo nella sezione contatti.