Ritiro pacchi: tutte le soluzioni per gli e-commerce

Come implementare le consegne di un negozio online

Uno dei problemi che trattengono molte persone dall’acquisto tramite negozi online è correlato alle difficoltà legate al ritiro della merce: non riuscire ad essere presenti nella fascia oraria di consegna, ritardi del corriere rispetto all’orario concordato o altre problematiche simili.

Con lo scopo di superare tali difficoltà, alcuni corrieri o trasportatori, offrono soluzioni che garantiscono consegne “speciali”. Come visto in questo articolo dove spiego “costi e servizi da valutare nella scelta del corriere“, esiste il servizio di consegna per il sabato o consegna serale (18-21), ma molte volte questo non è sufficiente.

Vediamo altre soluzioni:

Ritiro pacchi nei negozi affiliati

Alcuni corrieri permettono il ritiro della merce ed anche la consegna, in attività commerciali che collaborano con le compagnie di spedizioni, TNT Point, ad esempio, offre questo servizio con circa 1200 punti per il ritiro pacchi.

Anche Amazon offre, per alcune località, la consegna in un punto per il ritiro dei pacchi, ma per ora si avvale degli uffici postali, non risolvendo di molto il problema degli orari.

Anche altri e-commerce possono usufruire del ritiro pacchi in posta grazie al servizio Express Box. Il valore aggiunto di questo servizio è la disponibilità, su tutto il territorio italiano, di più di 9000 uffici postali.

Un’altra scelta, se si vuole dare ai propri clienti la possibilità di ritirare la merce in orari diversi da quelli lavorativi, potrebbe essere quelle di affidarsi a un servizio come quello di Indabox, che permette di ricevere il pacco nei bar affiliati con orario continuato e apertura serale.

Il costo per ogni servizio è di 3 euro (con sconti per determinate quantità). Potete pagare voi ed utilizzare il servizio come fosse una vostra promozione o inserirlo tra le opzioni di spedizione e far pagare al cliente sia il costo del trasporto, in base al termini di consegna, + 3 euro per il ritiro presso il bar scelto.

Tra gli e-commerce che offrono ai propri clienti questa opzione, vi è ad esempio Farmasprint.

Altri servizi simili ad Indabox (la particolarità della scelta dei bar rende probabilmente Indabox quello con più ampio spettro orario) sono:

  • Fermo Point:  con più di 1300 negozi affiliati per il ritiro pacchi (costo a partire da 2.90)

  • Pronto pacco: (ritiro pacchi a partire da 1.70)

  • Io ritiro: dove i pacchi hanno un costo medio di 3 euro, con una maggiorazione per pacchi di particolari dimensioni

Attenzione:  per valutare bene tutti questi servizi, è importante valutare eventuali sovrapprezzi in funzione del tempo di giacenza pacchi.

Il servizio di ritiro pacchi in negozi affilianti, che siano point monomarca, bar o cartolerie è un ottimo servizio per risolvere i problemi di consegna, tuttavia anche tali esercizi sono soggetti ad orari di chiusura.

Per ovviare a questo problema è stato proposto il sistema dei Locker. In Italia, in questo momento, il servizio è gestito da TNT con i TNT Locker.

Utilizzare il sistema dei locker

I locker sono cabine, posizionate in luoghi di passaggio, generalmente distributori di benzina, dove è possibile ritirare il pacco 24 ore su 24.
Il cliente, al momento della scelta delle modalità di spedizione, seleziona il Locker più vicino alla propria abitazione.

Gli verrà assegnato un codice e, dopo 3/5 giorni, potrà ritirare il pacco in qualsiasi orario, dal benzinaio presso il quale è posizionato il punto TNT. Attualmente i Locker per il ritiro pacchi sono circa 400, ma TNT ha comunicato la propria volontà di arrivare a 1000 nel breve periodo.

Questa tipologia di servizio, oltre a rendere più comodo il ritiro della merce, offre anche la possibilità di pagare al momento del ritiro e di gestire la consegna dei resi.

ePRICE e SaldiPrivati sono due e-commerce che utilizzano questo tipo di servizio.

Tutte queste soluzioni per il ritiro pacchi sono facilmente integrabili negli e-commerce e valutarne l’utilizzo può dare maggiore valore al servizio del negozio online.

Hai deciso di aprire un sito di e-commerce e vorresti capire come gestire al meglio le spedizioni e a quali corrieri affidarti?

Leggi anche: “Addetti al servizio di spedizione a chi rivolgersi”.