Apri la tua start up senza notaio!

In Italia da qualche anno è possibile costituire da zero la propria startup senza l’ausilio di un notaio.

Creare una start up senza notaio è semplice e gratuito con modalità digitale: dal 2016 in Italia è possibile costituire la propria start up attraverso un modello standard dell’atto costitutivo e dello statuto, validato con la firma digitale.

In questo articolo ti spieghiamo perché hanno reso possibile la costituzione di una nuova start up senza notaio e soprattutto come si fa!

Perché è possibile aprire una start up senza notaio!

Le start up stanno assumendo un ruolo chiave nel panorama economico del nostro paese, perciò sono stati emanati diversi decreti che agevolano la creazione delle start up innovative.

Ricordiamo che con start up innovativa si intende un’impresa di recente creazione che soddisfi determinati requisiti e che produca o commercializzi prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.

Infocamere ha messo a disposizione dei neo imprenditori una guida completa e dettagliata della nuova legislazione che riguarda il modello standard tipizzato per l’atto costitutivo e di modifica delle start up.

 Guida Costituzione e Modifica Startup 

 

Vantaggi nella costituzione di una start up senza notaio!

I vantaggi nel facilitare la costituzione di una start up online, sono molteplici. Il fatto che oggi sia “semplice” diventare imprenditori muove l’economia del paese con un alto numero di start up innovative create ogni anno.

I vantaggi riguardano soprattutto i founder delle start up, la procedura online senza l’ausilio di un notaio permette di risparmiare tempo e denaro, molto spesso infatti le start up appena costituite non hanno grande liquidità.

Non interpellare il notaio esula dagli oneri dovuti per la sottoscrizione dell’atto costitutivo, che variano da 1000 a 1800 + iva 22%.

start up

Il governo stesso ha dichiarato attraverso un comma del decreto legge riguardante le start up che questa modalità punta a favorire l’avvio di imprese innovative ad alto potenziale tecnologico.

“Al solo fine di favorire l’avvio di attività imprenditoriale e con l’obiettivo di garantire una più uniforme applicazione delle disposizioni in materia di start up innovative l’atto costitutivo e le successive modificazioni di start up innovative sono redatti per atto pubblico ovvero per atto sottoscritto con firma digitale […] in conformità del modello standard tipizzato, adottato con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, e trasmessi al competente ufficio del registro delle imprese”. (l’art. 4, comma 10-bis, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n 3.)

Un altro grande vantaggio è molto pratico, in un mondo sempre più globalizzato, non è più necessario che i founder si riuniscano tutti di fronte ad un notaio, ma in qualsiasi parte del mondo tutti i founder possono apporre la firma digitale sull’atto costitutivo della start up.

Come si fa a costituire una start up senza notaio?

Il ministero dello sviluppo economico ha dato direttive dettagliate per quanto riguarda la costituzione di queste nuove imprese.

Per prima cosa l’impresa deve essere registrata fiscalmente attraverso un modello standard tipizzato, dopo di che sarà necessario iscrivere l’impresa al registro delle imprese nella sezione speciale con l’invio di una pratica di Comunicazione Unica alla Camera di Commercio.

Queste registrazioni sono effettuate tramite un atto pubblico sottoscritto con firma digitale.

Ricordiamo che la firma digitale ha lo stesso valore di una firma autografa apposta su carta, il fine della firma digitale è garantire l’autenticità, l’integrità e la validità di un documento.

Registra la tua start up

Noi di Marketing Torino supportiamo coloro che decidono di aprire una start up innovativa ad alto potenziale tecnologico: scopri di più sul nostro servizio Growth StartUp.