Target clienti cos’è, a cosa serve e quando individuarlo

Che cos’è il target clienti?

Il marketing ha coniato per il cliente il termine di “target“, che in italiano può essere tradotto come “bersaglio”. Questo concetto si traduce nell’identificazione del potenziale cliente cui rivolgersi.

Identificare e conoscere il proprio target di riferimento non è sempre un’operazione semplice o evidente, ma fattibile. Come? Semplicemente conoscendo i tratti più indicativi dei consumatori che compongono il mercato che vogliamo conquistare.

A cosa serve analizzare il target clienti?

strategai-di-web-marketing

Conoscere quali possono essere i possibili acquirenti del proprio prodotto/servizio è una cosa fondamentale per strutturare una buona pianificazione del proprio progetto web.

In base al proprio target, infatti, si prendono tutte le decisioni su prodotto,  prezzi, comunicazione, immagine e promozione che costituiranno l’insieme di strategie di web marketing.

L’obbiettivo è quello di focalizzare quali sono i client tipo, in modo, poi, da svolgere tutte quelle operazioni necessarie per raggiungerli e farli diventare vostri acquirenti.

Più informazioni riuscite a raccogliere e a schematizzare, meglio potrete spendere le vostre risorse in modo da razionalizzare le spese e raggiungere prima l’obiettivo (alcuni esempi in questi due articoli: # strategie di web marketing cambiano in base all’età del clientemarketing ristorazione nuove generazioni nuovi matrimoni #).

Quando è necessario analizzarlo?

In pianificazione:

pianificazione

è uno schema basato sulle conoscenze del proprio prodotto/servizio e sulle esperienze passate, vostre o di terzi, su analisi di mercato ufficiali o personali, ma anche su ipotesi vostre.

Per questo le analisi in fase di pianificazione possono non essere coerenti al 100% con quelli che saranno i vostri clienti reali, ma, se fatta coerentemente, sicuramente si avvicinerà di molto ai risultati dei dati di verifica che si eseguiranno in fase di gestione.

Questa possibile divergenza sul target schematizzato in fase di pianificazione rispetto a quello che si andrà a verificare e confrontare in fase di gestione/analisi è dovuta principalmente a quei valori più specifici (istruzione, situazione familiare, interessi), che sono più difficili da individuare.

Esempio: se si vendono scarpe da donna è facile intuire che il proprio target prioritario sono le donne, mentre è più complesso stabilire in modo univoco la loro istruzione, interessi, classe sociale.

Più ci si avvicina a centrare anche i target satelliti, più il vostro e-commerce/sito raggiungerà rapidamente gli obiettivi prefissati.

In gestione:

è l’analisi del vostri clienti reali, fatta basandosi sui dati forniti dai visitatori e acquirenti del vostro sito e da quelli risultanti dalle pagine dei vostri social network e dalle campagne pubblicitarie organizzate.

web agency

Le diverse tipologie di risultati che possiamo ottenere

Ottimali

Questa tipologia di risultato prevede che i risultati ottenuti in fase di pianificazione e di verifica combaciano perfettamente, quindi la nostra strategia è riuscita a individuare il target a cui dobbiamo rivolgerci.

risultati-strategia

Vicini

Solo una parte rispecchiano la vostra pianificazione, quindi o i target più specifici non erano quelli corretti, in relazione al vostro prodotto/servizio; o le azioni che si sono fatte per raggiungerli sono state incomplete e devono essere compiuti dei cambiamenti di comunicazione, immagine, produzione, promozione.

Incongruenti

Quando i dati sono totalmente incongruenti due sono le possibilità, il vostro sito non genera conversioni o ne genera pochissime, questo significa che il vostro sito web sta lo stesso raggiungendo il budget di conversione previsto.

In questo caso i dati non congruenti possono essere una risorsa, perché, probabilmente, nella vostra pianificazione iniziale non sono state valutate bene delle possibilità e vi ritrovate clienti che non dovrebbero comprare i vostri prodotti/servizi.

Non succede molto spesso, ma, se succede, vuol dire che avete aumentato il vostro bacino di clientela possibile, quindi, a questo punto, si studiano bene questi nuovi acquirenti.

Effettuare uno studio approfondito su questi nuovi bersagli, permetterà di non perderli ed eventualmente di fidelizzarli così da compiere nel frattempo tutte le azioni di marketing necessarie ad arrivare anche a quel target clienti individuato in fase di pianificazione.

Scopri che cos’è il direct marketing e come può aiutare la tua azienda a convertire maggiormente e attrarre clienti.

 

 

SalvaSalva